In this thesis the strategies of hospitality and reception of minor are discussed in the case of forced immigration due to war. After a theoretical introduction, that frames the pedagogical - and intercultural prospective, the focus is given to the immigration flows of minors and young adults (16-28) from Ukraine to Italy, which began in March 2022. The thesis questions the difficulties and educational challenges caused by the immigration in to a different cultural and socio-economic context when the cause is war, and what educational actions can be put in place to encourage acceptance and integration. To answer these questions the work takes the perspectives of girls and boys in secondary school by analyzing a welcoming experience conducted at an oratory in the city of Turin.
In questa tesi vengono discusse le strategie di ospitalità e accoglienza di minori quando si verificano casi di immigrazione obbligata dovuti alla guerra. Nello specifico, dopo un excursus teorico che inquadra il tema seguendo la prospettiva pedagogico-interculturale, ci si concentra sugli episodi di immigrazione in Italia da parte di minori e neomaggiorenni (16-18) provenienti dall’Ucraina a partire da marzo del 2022. La tesi si interroga su quali siano le difficoltà e le sfide educative dovute all’immigrazione in un diverso contesto culturale e socioeconomico quando la causa è la guerra, e su quali azioni educative si possano mettere in atto per favorire i percorsi di accoglienza e integrazione. Per rispondere a tali questioni si presenterà la prospettiva di ragazze e ragazzi della secondaria di secondo grado analizzando un’esperienza di accoglienza condotta presso un oratorio della città di Torino.
L'innocenza in guerra: ospitalità e accoglienza quando l'immigrazione è una scelta obbligata. Il "caso Ucraina" presso un oratorio della città di Torino.
RESTALDI, MICHELA
2023/2024
Abstract
In questa tesi vengono discusse le strategie di ospitalità e accoglienza di minori quando si verificano casi di immigrazione obbligata dovuti alla guerra. Nello specifico, dopo un excursus teorico che inquadra il tema seguendo la prospettiva pedagogico-interculturale, ci si concentra sugli episodi di immigrazione in Italia da parte di minori e neomaggiorenni (16-18) provenienti dall’Ucraina a partire da marzo del 2022. La tesi si interroga su quali siano le difficoltà e le sfide educative dovute all’immigrazione in un diverso contesto culturale e socioeconomico quando la causa è la guerra, e su quali azioni educative si possano mettere in atto per favorire i percorsi di accoglienza e integrazione. Per rispondere a tali questioni si presenterà la prospettiva di ragazze e ragazzi della secondaria di secondo grado analizzando un’esperienza di accoglienza condotta presso un oratorio della città di Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1026005_tesimichelarestaldi2023.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158643