The following paper emerges from an interest in psychedelic substances and their effects on the human brain, while simultaneously having the objective of illustrating their role in the treatment of certain mental disorders. Through a review of scientific articles, it is intended to highlight how certain psychoactive substances may prove useful in treating specific symptoms related to certain mental disorders. The paper is divided into two chapters: the first briefly outlines the history of these substances and their use in therapy. Their mechanisms of operation are then described, followed by the functional and structural changes in the brain resulting from their intake. Substances are described according to their effects, and special attention has been paid to psychedelics. The second chapter then investigates how psilocybin can be used in the treatment of major depression, from the symptomatology of depressive states to the various treatments already in use in treating the condition. Its effectiveness is then compared with those belonging to the 'new' psychedelic therapy. This is followed by an examination of how the substance works and the importance of its administration under medical supervision. In conclusion, new perspectives in the use of psychedelics in health care, in the treatment of additional diseases or disorders, are considered.

Il seguente elaborato nasce dall’interesse verso le sostanze psichedeliche e gli effetti che queste ultime esercitano sul cervello umano, avendo contemporaneamente l’obiettivo di illustrarne il ruolo nel trattamento di alcuni disturbi mentali. Attraverso una rassegna di articoli scientifici, si ha l’intento di evidenziare come determinate sostanze psicoattive possano rivelarsi utili nel trattare specifici sintomi collegati ad alcune patologie mentali. L’elaborato è suddiviso in due capitoli: nel primo viene brevemente accennata la storia di queste sostanze e il loro utilizzo in terapia. Vengono quindi descritti i loro meccanismi di funzionamento e successivamente i cambiamenti funzionali e strutturali del cervello conseguenti l’assunzione. Le sostanze vengono descritte in base ai loro effetti e particolare attenzione è stata dedicata agli psichedelici. Nel secondo capitolo si indaga quindi come la psilocibina può essere utilizzata nel trattamento della depressione maggiore, dalla sintomatologia degli stati depressivi ai vari trattamenti già in uso nella cura della patologia. Se ne confronta in seguito l’efficacia con quelli appartenenti alla ‘nuova’ terapia psichedelica. Segue una disamina sulla modalità di funzionamento della sostanza e sull’importanza della sua somministrazione sotto controllo medico. In conclusione, vengono considerate nuove prospettive nell’utilizzo degli psichedelici in ambito sanitario, nel trattamento di ulteriori patologie o disturbi.

Il ruolo delle sostanze psichedeliche nel trattamento dei disturbi mentali

GHIGNONE, EMANUELA
2023/2024

Abstract

Il seguente elaborato nasce dall’interesse verso le sostanze psichedeliche e gli effetti che queste ultime esercitano sul cervello umano, avendo contemporaneamente l’obiettivo di illustrarne il ruolo nel trattamento di alcuni disturbi mentali. Attraverso una rassegna di articoli scientifici, si ha l’intento di evidenziare come determinate sostanze psicoattive possano rivelarsi utili nel trattare specifici sintomi collegati ad alcune patologie mentali. L’elaborato è suddiviso in due capitoli: nel primo viene brevemente accennata la storia di queste sostanze e il loro utilizzo in terapia. Vengono quindi descritti i loro meccanismi di funzionamento e successivamente i cambiamenti funzionali e strutturali del cervello conseguenti l’assunzione. Le sostanze vengono descritte in base ai loro effetti e particolare attenzione è stata dedicata agli psichedelici. Nel secondo capitolo si indaga quindi come la psilocibina può essere utilizzata nel trattamento della depressione maggiore, dalla sintomatologia degli stati depressivi ai vari trattamenti già in uso nella cura della patologia. Se ne confronta in seguito l’efficacia con quelli appartenenti alla ‘nuova’ terapia psichedelica. Segue una disamina sulla modalità di funzionamento della sostanza e sull’importanza della sua somministrazione sotto controllo medico. In conclusione, vengono considerate nuove prospettive nell’utilizzo degli psichedelici in ambito sanitario, nel trattamento di ulteriori patologie o disturbi.
ITA
The following paper emerges from an interest in psychedelic substances and their effects on the human brain, while simultaneously having the objective of illustrating their role in the treatment of certain mental disorders. Through a review of scientific articles, it is intended to highlight how certain psychoactive substances may prove useful in treating specific symptoms related to certain mental disorders. The paper is divided into two chapters: the first briefly outlines the history of these substances and their use in therapy. Their mechanisms of operation are then described, followed by the functional and structural changes in the brain resulting from their intake. Substances are described according to their effects, and special attention has been paid to psychedelics. The second chapter then investigates how psilocybin can be used in the treatment of major depression, from the symptomatology of depressive states to the various treatments already in use in treating the condition. Its effectiveness is then compared with those belonging to the 'new' psychedelic therapy. This is followed by an examination of how the substance works and the importance of its administration under medical supervision. In conclusion, new perspectives in the use of psychedelics in health care, in the treatment of additional diseases or disorders, are considered.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1033461_elaboratofinale_ghignone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158628