Il muro nella pallavolo è una delle azioni difensive più importanti e spettacolari del gioco. Consiste nell'intercettare un attacco dell'avversario, tipicamente uno schiacciatore, saltando e portando le mani sopra la rete con l'intenzione di bloccare o deviare il pallone. Gli studi dimostrano come il muro sia un valido strumento a supporto della squadra per la vittoria. L’obiettivo della tesi è quello di esaminare le differenze di utilizzo di questo fondamentale sia a livello giovanile che ad alto livello oltre che analizzare le diversità tecniche tra la pallavolo maschile e femminile. I risultati dimostrano che esistono correlazioni fra vittorie e buona esecuzione del muro. Inoltre questo è l’unico fondamentale dove si può invadere lo spazio aereo dell’avversario e quindi quello con maggior rischio di contatto con l’avversario dunque di infortunio, tra quelli più frequenti prenderò in esame la distorsione alla caviglia.
Il muro nella pallavolo: il gesto tecnico, la sua applicazione e l'infortunio preminente
MILONE, GRETA
2023/2024
Abstract
Il muro nella pallavolo è una delle azioni difensive più importanti e spettacolari del gioco. Consiste nell'intercettare un attacco dell'avversario, tipicamente uno schiacciatore, saltando e portando le mani sopra la rete con l'intenzione di bloccare o deviare il pallone. Gli studi dimostrano come il muro sia un valido strumento a supporto della squadra per la vittoria. L’obiettivo della tesi è quello di esaminare le differenze di utilizzo di questo fondamentale sia a livello giovanile che ad alto livello oltre che analizzare le diversità tecniche tra la pallavolo maschile e femminile. I risultati dimostrano che esistono correlazioni fra vittorie e buona esecuzione del muro. Inoltre questo è l’unico fondamentale dove si può invadere lo spazio aereo dell’avversario e quindi quello con maggior rischio di contatto con l’avversario dunque di infortunio, tra quelli più frequenti prenderò in esame la distorsione alla caviglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
961345_tesigretamilonedef1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158619