La poliabortività è un evento doloroso e comporta conseguenze psicologiche che toccano la donna, il partner e il legame di coppia. Ancora poco è presente in letteratura, ma emerge chiaramente l'importanza di indagare questo tema per poter fornire a queste coppie un supporto adeguato e una maggiore assistenza. Nell'elaborato verranno fornite una definizione e l'incidenza del fenomeno. In seguito verranno presentate le cause, sia mediche che psicosociali, che sono state individuate ad oggi e le conseguenze psicologiche che comporta in primis per la donna, ma poi anche per l'uomo e per la relazione di coppia. Infine, si parla di intervento psicologico che risulta opportuno e necessario.

Poliabortività: le conseguenze psicologiche sulla donna, sull'uomo e sulla relazione di coppia

LENTA, FEDERICA
2023/2024

Abstract

La poliabortività è un evento doloroso e comporta conseguenze psicologiche che toccano la donna, il partner e il legame di coppia. Ancora poco è presente in letteratura, ma emerge chiaramente l'importanza di indagare questo tema per poter fornire a queste coppie un supporto adeguato e una maggiore assistenza. Nell'elaborato verranno fornite una definizione e l'incidenza del fenomeno. In seguito verranno presentate le cause, sia mediche che psicosociali, che sono state individuate ad oggi e le conseguenze psicologiche che comporta in primis per la donna, ma poi anche per l'uomo e per la relazione di coppia. Infine, si parla di intervento psicologico che risulta opportuno e necessario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1027240_tesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 762.53 kB
Formato Adobe PDF
762.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158616