This thesis is intended as a brief description of the main aspects of the pedophilia phenomenon. The construct is analyzed by addressing the concepts of sexuality and childhood in reference to different times and social contexts (chapter one), with the aim of understanding how the conception of pedophilia has changed in different historical eras. The analysis continues with the diagnostic and social definition of pedophilic behavior, also describing some stereotypes related to the figure of the pedophile (chapter two). The argument ends (chapter three) consulting some statistical data that reveal the frequency of the phenomenon and continuing with the description of projects of intervention and prevention that the institutions, competent authorities and figures working closely with children can apply to reduce, if not eliminate, the spread of paedophile practices.
Questa tesi si è voluta proporre come sintetica descrizione degli aspetti principali del fenomeno pedofilia. Il costrutto viene analizzato affrontando i concetti di sessualità e infanzia in riferimento a tempi e contesti sociali differenti (capitolo uno), con l’obiettivo di comprendere come la concezione della pedofilia sia cambiata nelle diverse epoche storiche. L’analisi prosegue con la definizione diagnostica e sociale delle condotte pedofiliche, descrivendo anche alcuni stereotipi relativi alla figura del pedofilo (capitolo due). Il discorso si conclude (capitolo tre) consultando alcuni dati statistici che rivelano la frequenza del fenomeno e proseguendo con la descrizione di progetti di intervento e prevenzione che le istituzioni, le autorità competenti e le figure che lavorano a stretto contatto con i bambini possono applicare per ridurre, se non eliminare, la diffusione delle pratiche pedofiliche.
Interpretare la pedofilia: uno sguardo chiarificatore su un fenomeno complesso
COLOMBO, IRENE GIULIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi si è voluta proporre come sintetica descrizione degli aspetti principali del fenomeno pedofilia. Il costrutto viene analizzato affrontando i concetti di sessualità e infanzia in riferimento a tempi e contesti sociali differenti (capitolo uno), con l’obiettivo di comprendere come la concezione della pedofilia sia cambiata nelle diverse epoche storiche. L’analisi prosegue con la definizione diagnostica e sociale delle condotte pedofiliche, descrivendo anche alcuni stereotipi relativi alla figura del pedofilo (capitolo due). Il discorso si conclude (capitolo tre) consultando alcuni dati statistici che rivelano la frequenza del fenomeno e proseguendo con la descrizione di progetti di intervento e prevenzione che le istituzioni, le autorità competenti e le figure che lavorano a stretto contatto con i bambini possono applicare per ridurre, se non eliminare, la diffusione delle pratiche pedofiliche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1029857_tesi_triennale_pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158614