Questo studio mira ad esaminare l’efficacia dei Multi-ingredient pre-workout (MIPS) nel miglioramento delle prestazioni sportive e il loro effetto ergogenico derivato dall’ingestione acuta o cronica, concentrandosi su variabili come la potenza nei movimenti ad alta intensità, l’allenamento contro resistenza (come nel bodybuilding) e il miglioramento dell’efficacia aerobica. Verranno esaminati i principali componenti dei MIPS: tra cui β-alanina, Caffeina, Citrullina, Creatina, Taurina e le Vitamine B e C, valutando anche i possibili effetti collaterali derivati da dosi elevate o condizioni specifiche dell’individuo. Si porrà l’attenzione sulle corrette dosi d’assunzione per ottenere effetti ottimali, verranno analizzati i singoli componenti in base alla composizione e in base alla metodica di assorbimento da parte del nostro organismo. In conclusione, i risultati di studi precedenti indicano che l’integrazione di queste sostanze ha portato a effettivi miglioramenti nelle performance atletiche, attraverso un aumento della concentrazione mentale e miglioramento delle funzioni muscolo scheletriche a seconda del componente analizzato.
L’effetto ergogenico dei Multi-ingredient Pre-workout Supplements (MIPS) nel miglioramento delle prestazioni sportive: un’analisi dei componenti e dei dosaggi ottimali
FONTANA, PIETRO
2023/2024
Abstract
Questo studio mira ad esaminare l’efficacia dei Multi-ingredient pre-workout (MIPS) nel miglioramento delle prestazioni sportive e il loro effetto ergogenico derivato dall’ingestione acuta o cronica, concentrandosi su variabili come la potenza nei movimenti ad alta intensità, l’allenamento contro resistenza (come nel bodybuilding) e il miglioramento dell’efficacia aerobica. Verranno esaminati i principali componenti dei MIPS: tra cui β-alanina, Caffeina, Citrullina, Creatina, Taurina e le Vitamine B e C, valutando anche i possibili effetti collaterali derivati da dosi elevate o condizioni specifiche dell’individuo. Si porrà l’attenzione sulle corrette dosi d’assunzione per ottenere effetti ottimali, verranno analizzati i singoli componenti in base alla composizione e in base alla metodica di assorbimento da parte del nostro organismo. In conclusione, i risultati di studi precedenti indicano che l’integrazione di queste sostanze ha portato a effettivi miglioramenti nelle performance atletiche, attraverso un aumento della concentrazione mentale e miglioramento delle funzioni muscolo scheletriche a seconda del componente analizzato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1025668_1025668fontanapietro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158604