Il conflitto in Ucraina è esploso drammaticamente nel febbraio 2022 con l'invasione russa in Ucraina attuata su larga scala, un evento di enorme portata che ha suscitato preoccupazione globale e la minaccia di compromettere gli equilibri geopolitici raggiunti fino a quel momento. La guerra russo-ucraina è un evento che sta attualmente plasmando il panorama geopolitico e socioeconomico mondiale. Questa guerra è inoltre il primo grande conflitto a toccare il continente europeo dopo le due guerre mondiali, segnando un momento storico significativo. La guerra coinvolge direttamente due blocchi di superpotenze, con la Russia da un lato e l'Europa e gli Stati Uniti dall'altro, influenzando equilibri globali. Il conflitto ha avuto ripercussioni su molti aspetti delle nostre vite, come l'aumento dei prezzi dei trasporti, dell'energia elettrica e del gas, conseguenze che ognuno di noi ha sperimentato sulla propria pelle. Oltre agli effetti economici come l'inflazione e la destabilizzazione dei mercati, la guerra ha avuto significative conseguenze politiche, come il rafforzamento della coesione all'interno dell'Unione Europea e la ridefinizione delle politiche di difesa e sicurezza.Questi motivi rendono questo tema non solo di grande rilevanza attuale, ma anche fondamentale per comprendere le dinamiche contemporanee e future del nostro mondo. La tesi si suddivide in sei capitoli, ognuno dedicato a un'analisi specifica delle varie dimensioni dell'impatto della guerra russo-ucraina. Il primo capitolo fornisce un'introduzione generale al tema trattato nonché una spiegazione delle conseguenze sociali del conflitto sui paesi direttamente coinvolti e sull'Europa. Viene inoltre evidenziato il ruolo dell’Italia, dal punto di vista degli aiuti umanitari attuati in favore della popolazione attaccata.Nel secondo capitolo si analizzano le conseguenze economiche della guerra, esaminando i principali cambiamenti economici in Ucraina, Russia e nel resto dell’Europa, con un particolare focus sull’Italia e sull'aumento generale dei prezzi che ha influenzato vari aspetti della nostra vita quotidiana.Il terzo capitolo è dedicato ai cambiamenti nei rapporti commerciali internazionali, al ruolo svolto dalle organizzazioni internazionali e alle azioni dell'Unione Europea per adeguare i rapporti commerciali alle nuove realtà emerse dal conflitto.Il quarto capitolo si concentra invece sulle relazioni politiche tra gli stati e sul problema della corruzione, esaminando le azioni di intervento delle istituzioni politiche per affrontare queste sfide.Il quinto capitolo propone un’analisi degli strumenti di guerra utilizzati nel conflitto. Si parte da un confronto tra gli strumenti di guerra del passato e gli ordigni attualmente impiegati, per poi esaminare le innovazioni tecnologiche che hanno permesso di sviluppare nuovi mezzi. Viene anche evidenziato il ruolo dell’Italia, riconosciuta a livello mondiale come prima ad importante esportatrice di armi da fuoco. Si conclude il analizzato il mercato degli strumenti bellici innovativi impiegati.Infine, il sesto capitolo esplora il ruolo fondamentale dell'informatica e dell'intelligenza artificiale nel coordinamento del conflitto, illustrando come queste nuove tecnologie contribuiscano a creare nuovi sistemi di gestione delle operazioni belliche. Questa tesi si propone di fornire un'analisi approfondita e multidimensionale degli effetti della guerra russo-ucraina, prendendo in considerazione le sue molteplici sfaccettature.
ANALISI MULTIDIMENSIONALE DELLA GUERRA RUSSO-UCRAINA: RIFLESSI SOCIALI, ECONOMICI E POLITICI IN EUROPA
ARNULFO, MANUELA
2023/2024
Abstract
Il conflitto in Ucraina è esploso drammaticamente nel febbraio 2022 con l'invasione russa in Ucraina attuata su larga scala, un evento di enorme portata che ha suscitato preoccupazione globale e la minaccia di compromettere gli equilibri geopolitici raggiunti fino a quel momento. La guerra russo-ucraina è un evento che sta attualmente plasmando il panorama geopolitico e socioeconomico mondiale. Questa guerra è inoltre il primo grande conflitto a toccare il continente europeo dopo le due guerre mondiali, segnando un momento storico significativo. La guerra coinvolge direttamente due blocchi di superpotenze, con la Russia da un lato e l'Europa e gli Stati Uniti dall'altro, influenzando equilibri globali. Il conflitto ha avuto ripercussioni su molti aspetti delle nostre vite, come l'aumento dei prezzi dei trasporti, dell'energia elettrica e del gas, conseguenze che ognuno di noi ha sperimentato sulla propria pelle. Oltre agli effetti economici come l'inflazione e la destabilizzazione dei mercati, la guerra ha avuto significative conseguenze politiche, come il rafforzamento della coesione all'interno dell'Unione Europea e la ridefinizione delle politiche di difesa e sicurezza.Questi motivi rendono questo tema non solo di grande rilevanza attuale, ma anche fondamentale per comprendere le dinamiche contemporanee e future del nostro mondo. La tesi si suddivide in sei capitoli, ognuno dedicato a un'analisi specifica delle varie dimensioni dell'impatto della guerra russo-ucraina. Il primo capitolo fornisce un'introduzione generale al tema trattato nonché una spiegazione delle conseguenze sociali del conflitto sui paesi direttamente coinvolti e sull'Europa. Viene inoltre evidenziato il ruolo dell’Italia, dal punto di vista degli aiuti umanitari attuati in favore della popolazione attaccata.Nel secondo capitolo si analizzano le conseguenze economiche della guerra, esaminando i principali cambiamenti economici in Ucraina, Russia e nel resto dell’Europa, con un particolare focus sull’Italia e sull'aumento generale dei prezzi che ha influenzato vari aspetti della nostra vita quotidiana.Il terzo capitolo è dedicato ai cambiamenti nei rapporti commerciali internazionali, al ruolo svolto dalle organizzazioni internazionali e alle azioni dell'Unione Europea per adeguare i rapporti commerciali alle nuove realtà emerse dal conflitto.Il quarto capitolo si concentra invece sulle relazioni politiche tra gli stati e sul problema della corruzione, esaminando le azioni di intervento delle istituzioni politiche per affrontare queste sfide.Il quinto capitolo propone un’analisi degli strumenti di guerra utilizzati nel conflitto. Si parte da un confronto tra gli strumenti di guerra del passato e gli ordigni attualmente impiegati, per poi esaminare le innovazioni tecnologiche che hanno permesso di sviluppare nuovi mezzi. Viene anche evidenziato il ruolo dell’Italia, riconosciuta a livello mondiale come prima ad importante esportatrice di armi da fuoco. Si conclude il analizzato il mercato degli strumenti bellici innovativi impiegati.Infine, il sesto capitolo esplora il ruolo fondamentale dell'informatica e dell'intelligenza artificiale nel coordinamento del conflitto, illustrando come queste nuove tecnologie contribuiscano a creare nuovi sistemi di gestione delle operazioni belliche. Questa tesi si propone di fornire un'analisi approfondita e multidimensionale degli effetti della guerra russo-ucraina, prendendo in considerazione le sue molteplici sfaccettature.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974659_tesi_manuelaarnulfo_matricolan.974659.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158596