Elaborato che intende indagare le principali differenze tra l'utilizzo di un protocollo intervallato ad alta intensità (HIIT) e il modello di prestazione del karate. A conclusione dell'elaborato emerge evidente che un protocollo intervallato ad alta intensità (HIIT) produce gli stessi miglioramenti sulla capacità aerobica rispetto l'allenamento continuo ad intensità moderata, ma porta anche ad un aumento di circa il 30% della capacità anaerobica.

Hiit e karate

BUSÀ, LUIGI
2022/2023

Abstract

Elaborato che intende indagare le principali differenze tra l'utilizzo di un protocollo intervallato ad alta intensità (HIIT) e il modello di prestazione del karate. A conclusione dell'elaborato emerge evidente che un protocollo intervallato ad alta intensità (HIIT) produce gli stessi miglioramenti sulla capacità aerobica rispetto l'allenamento continuo ad intensità moderata, ma porta anche ad un aumento di circa il 30% della capacità anaerobica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
809123_tesimagistraleluigibus.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.39 MB
Formato Adobe PDF
8.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158584