This thesis aims to examine Hannah Arendt's thought on the origins of Totalitarianism, I chose this topic because of my interest in this political theory. The thesis is organised in two chapters. The first chapter focuses on Hannah Arendt's biography, examining her experiences and the influences that shaped her political thought. In the second chapter, the author's thoughts on the phenomenon of totalitarianism will be analysed, with a focus on the Eichmann case and Hannah Arendt's consideration of humanity. Finally, the conclusion offers a consideration on the relevance of Arendt's thought in the contemporary context, examining how her ideas can provide important points for reflection. Additionally, I provide a report of my university internship
La presente tesi si propone di esaminare il pensiero di Hannah Arendt sulle origini del totalitarismo, una tematica selezionata sulla base del mio interesse per questa teorica politica. La tesi è strutturata in due capitoli. Il primo capitolo si concentra sulla biografia di Hannah Arendt, approfondendo le sue esperienze e le influenze che hanno plasmato il suo pensiero politico. Nel secondo capitolo, verrà analizzato il pensiero dell’autrice riguardo il fenomeno del totalitarismo, con particolare attenzione al caso Eichmann e alla sua riflessione sul tema dell’umanità. Infine, la conclusione offrirà una riflessione sull’attualità del pensiero di Arendt nel contesto contemporaneo, esaminando come le sue idee possano fornire importanti spunti di riflessione. Inoltre, sarà presentato un resoconto della mia esperienza di tirocinio.
Hannah Arendt e le Origini del Totalitarismo: analisi e riflessioni nel contesto contemporaneo
FRANCO, PAOLA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di esaminare il pensiero di Hannah Arendt sulle origini del totalitarismo, una tematica selezionata sulla base del mio interesse per questa teorica politica. La tesi è strutturata in due capitoli. Il primo capitolo si concentra sulla biografia di Hannah Arendt, approfondendo le sue esperienze e le influenze che hanno plasmato il suo pensiero politico. Nel secondo capitolo, verrà analizzato il pensiero dell’autrice riguardo il fenomeno del totalitarismo, con particolare attenzione al caso Eichmann e alla sua riflessione sul tema dell’umanità. Infine, la conclusione offrirà una riflessione sull’attualità del pensiero di Arendt nel contesto contemporaneo, esaminando come le sue idee possano fornire importanti spunti di riflessione. Inoltre, sarà presentato un resoconto della mia esperienza di tirocinio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
921070_tesidilaureafrancopaola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
897.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
897.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158563