Il progetto di tesi si concentra sul confronto tra le teorie politiche di Thomas Hobbes e Jean-Jacques Rousseau, due importanti filosofi del XVII e del XVIII secolo. Questa tesi si propone di comparare le prospettive contrastanti di questi due filosofi analizzando le rispettive visioni della natura umana, del contratto sociale e del ruolo dello Stato, e cercando dei possibili punti di convergenza tra le loro teorie. Un aspetto importante sarà l’analisi del modo in cui le visioni della natura umana proposte da Hobbes e Rousseau influenzano la loro concezione del contratto sociale, del ruolo del governo e della struttura politica. La visione pessimistica di Hobbes sulla natura umana, secondo cui l’uomo è mosso da un egoismo innato, giustifica la necessità di una sovranità assoluta per mantenere l’ordine. Al contrario Rousseau sostiene che l’uomo sia buono e libero per natura e vede nella società la fonte della corruzione dell’umanità; in linea con questa prospettiva egli propone un contratto basato sulla volontà generale. Questo progetto si propone di analizzare criticamente queste differenti teorie politiche considerando come entrambi i filosofi abbiano affrontato le questioni della libertà individuale, della sovranità e del bene comune. Inoltre si cercherà di individuare possibili punti di incontro tra le due teorie con l’obbiettivo di offrire una visione più completa delle basi filosofiche del pensiero politico moderno. La tesi esaminerà le opere chiave di Hobbes e Rousseau, come “Il Leviatano”, “Il contratto sociale” e “Discorso sull’origine della diseguaglianza”, oltre che ad altri testi tra cui “Rousseau, un illuminista inquieto” di Marco Menin. La scelta di questo progetto di tesi risiede sia nel fatto che questi due filosofi rappresentano due poli di pensiero del panorama della filosofia politica e che quindi la loro analisi offre una comprensione approfondita delle radici del pensiero politico moderno, sia per l’attualità delle loro idee che continuano ad avere una grande rilevanza nel dibattito politico odierno.

“Confronto tra le teorie politiche di Hobbes e Rousseau: visioni opposte sulla natura umana e il contratto sociale”

CIGERSA, ARIANNA
2023/2024

Abstract

Il progetto di tesi si concentra sul confronto tra le teorie politiche di Thomas Hobbes e Jean-Jacques Rousseau, due importanti filosofi del XVII e del XVIII secolo. Questa tesi si propone di comparare le prospettive contrastanti di questi due filosofi analizzando le rispettive visioni della natura umana, del contratto sociale e del ruolo dello Stato, e cercando dei possibili punti di convergenza tra le loro teorie. Un aspetto importante sarà l’analisi del modo in cui le visioni della natura umana proposte da Hobbes e Rousseau influenzano la loro concezione del contratto sociale, del ruolo del governo e della struttura politica. La visione pessimistica di Hobbes sulla natura umana, secondo cui l’uomo è mosso da un egoismo innato, giustifica la necessità di una sovranità assoluta per mantenere l’ordine. Al contrario Rousseau sostiene che l’uomo sia buono e libero per natura e vede nella società la fonte della corruzione dell’umanità; in linea con questa prospettiva egli propone un contratto basato sulla volontà generale. Questo progetto si propone di analizzare criticamente queste differenti teorie politiche considerando come entrambi i filosofi abbiano affrontato le questioni della libertà individuale, della sovranità e del bene comune. Inoltre si cercherà di individuare possibili punti di incontro tra le due teorie con l’obbiettivo di offrire una visione più completa delle basi filosofiche del pensiero politico moderno. La tesi esaminerà le opere chiave di Hobbes e Rousseau, come “Il Leviatano”, “Il contratto sociale” e “Discorso sull’origine della diseguaglianza”, oltre che ad altri testi tra cui “Rousseau, un illuminista inquieto” di Marco Menin. La scelta di questo progetto di tesi risiede sia nel fatto che questi due filosofi rappresentano due poli di pensiero del panorama della filosofia politica e che quindi la loro analisi offre una comprensione approfondita delle radici del pensiero politico moderno, sia per l’attualità delle loro idee che continuano ad avere una grande rilevanza nel dibattito politico odierno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895351_tesicompletafinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 734.62 kB
Formato Adobe PDF
734.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158548