L’elaborato si concentra sulla clonazione terapeutica, frontiera innovativa nella medicina rigenerativa. Essa ha lo scopo di produrre cellule staminali, preziosa risorsa per una notevole gamma di malattie e condizioni mediche. Dopo aver esaminato le differenziazioni tra cellule staminali, ossia cellule che hanno la capacità di auto-rinnovarsi e distinte in base alla loro potenzialità di sviluppo, ci si sofferma sulla differenziazione tra clonazione terapeutica e riproduttiva. Se la seconda mira a creare un organismo completo, la prima ha l’obiettivo di generare cellule staminali pluripotenti in grado di differenziarsi in vari tipi di tessuti specifici. Poi, considerando le svariate applicazioni della clonazione terapeutica, come la rigenerazione di tessuti danneggiati per via di ictus, trattare malattie genetiche rare ma anche ridurre notevolmente il rischio di rigetto immunitario, si giungerà alle diverse questioni etiche che solleva questo trattamento. Importante è la discussione sulla distruzione degli embrioni per ottenere cellule staminali ma anche il difficile reperimento di esse, da queste importanti problematiche derivano significative domande: è moralmente etico produrre embrioni ad hoc? È possibile utilizzare embrioni soprannumerari per la sperimentazione? Qual è lo statuto dell’embrione umano? Si terranno in considerazione i potenziali rischi della sperimentazioni e le diverse posizioni filosofiche tra ricercatori e moralisti cattolici. Si concluderà con una visione della sperimentazione sugli embrioni soffermandoci come viene studiata e legittimata prima da un punto di vista europeo e successivamente dalla prospettiva italiana. La clonazione terapeutica offre una prospettiva rivoluzionaria per la medicina rigenerativa, è necessario un bilanciamento tra avanzamenti scientifici e considerazioni etiche. Esaminare i temi del dibattito etico permette di capire a fondo la potenzialità di questo trattamento rispettando al contempo la vita e i diversi principi morali.

Clonazione terapeutica e cellule staminali: l'esistenza di prezioni interventi sull'uomo

GIANNONE, MATILDE
2023/2024

Abstract

L’elaborato si concentra sulla clonazione terapeutica, frontiera innovativa nella medicina rigenerativa. Essa ha lo scopo di produrre cellule staminali, preziosa risorsa per una notevole gamma di malattie e condizioni mediche. Dopo aver esaminato le differenziazioni tra cellule staminali, ossia cellule che hanno la capacità di auto-rinnovarsi e distinte in base alla loro potenzialità di sviluppo, ci si sofferma sulla differenziazione tra clonazione terapeutica e riproduttiva. Se la seconda mira a creare un organismo completo, la prima ha l’obiettivo di generare cellule staminali pluripotenti in grado di differenziarsi in vari tipi di tessuti specifici. Poi, considerando le svariate applicazioni della clonazione terapeutica, come la rigenerazione di tessuti danneggiati per via di ictus, trattare malattie genetiche rare ma anche ridurre notevolmente il rischio di rigetto immunitario, si giungerà alle diverse questioni etiche che solleva questo trattamento. Importante è la discussione sulla distruzione degli embrioni per ottenere cellule staminali ma anche il difficile reperimento di esse, da queste importanti problematiche derivano significative domande: è moralmente etico produrre embrioni ad hoc? È possibile utilizzare embrioni soprannumerari per la sperimentazione? Qual è lo statuto dell’embrione umano? Si terranno in considerazione i potenziali rischi della sperimentazioni e le diverse posizioni filosofiche tra ricercatori e moralisti cattolici. Si concluderà con una visione della sperimentazione sugli embrioni soffermandoci come viene studiata e legittimata prima da un punto di vista europeo e successivamente dalla prospettiva italiana. La clonazione terapeutica offre una prospettiva rivoluzionaria per la medicina rigenerativa, è necessario un bilanciamento tra avanzamenti scientifici e considerazioni etiche. Esaminare i temi del dibattito etico permette di capire a fondo la potenzialità di questo trattamento rispettando al contempo la vita e i diversi principi morali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
944949_clonazioneterapeuticaecellulestaminali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158536