Il presente elaborato propone di analizzare il ruolo cruciale delle donne nel settore agricolo confrontando le realtà italiane con quelle del Burkina Faso e del Senegal. Le donne rappresentano un valore fondamentale in agricoltura, in quanto contribuiscono in modo significativo alla sicurezza alimentare, alla produzione agricolo e alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, le donne agricoltrici si trovano ad affrontare una serie di sfide e di difficoltà, tra cui discriminazioni di genere, accesso limitato alle risorse agricole e alla finanza, lavoro di cura e informale, mancanza di supporto istituzionale, limitate opportunità di sviluppo. Inoltre, le esperienze delle donne agricoltrici sono ulteriormente complicate dai cambiamenti climatici e dalle avversità che ne derivano. Per comprendere la complessità di queste sfide, il presente elaborato adotta un approccio basato sul capability approach e sul ruolo giocato dal lavoro riproduttivo e nello specifico gli studi di genere in agricoltura, i quali, soprattutto in Senegal e Burkina Faso ma anche in Italia, evidenziano l’invisibilità delle donne e la una forte presenza del lavoro informale in questo settore. Inoltre, le interviste condotte nei tre paesi sono state svolte per approfondire la comprensione delle esperienze delle donne agricoltrici. Attraverso un approccio comparativo, si esaminano le differenze e le similitudini nel ruolo che le donne agricoltrici hanno nei tre contesti, analizzando le politiche e le iniziative attualmente in atto, si mira a identificare le pratiche migliori e le strategie utilizzare per affrontare le disuguaglianze di genere e promuovere l’empowerment femminile. L’obiettivo finale della tesi è fornire un quadro quanto più dettagliato possibile della situazione delle donne agricoltrici, evidenziando le mancanze e i punti deboli su cui lavorare per favorire un maggior coinvolgimento e riconoscimento delle donne nell’agricoltura e contribuire a un progresso sostenibile, intersezionale e inclusivo nelle comunità rurali, sia in Italia che in Burkina Faso e in Senegal.
Coltivando Diritti. Agricoltrici in Burkina Faso, Italia e Senegal
MORELLO, MELISSA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato propone di analizzare il ruolo cruciale delle donne nel settore agricolo confrontando le realtà italiane con quelle del Burkina Faso e del Senegal. Le donne rappresentano un valore fondamentale in agricoltura, in quanto contribuiscono in modo significativo alla sicurezza alimentare, alla produzione agricolo e alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, le donne agricoltrici si trovano ad affrontare una serie di sfide e di difficoltà, tra cui discriminazioni di genere, accesso limitato alle risorse agricole e alla finanza, lavoro di cura e informale, mancanza di supporto istituzionale, limitate opportunità di sviluppo. Inoltre, le esperienze delle donne agricoltrici sono ulteriormente complicate dai cambiamenti climatici e dalle avversità che ne derivano. Per comprendere la complessità di queste sfide, il presente elaborato adotta un approccio basato sul capability approach e sul ruolo giocato dal lavoro riproduttivo e nello specifico gli studi di genere in agricoltura, i quali, soprattutto in Senegal e Burkina Faso ma anche in Italia, evidenziano l’invisibilità delle donne e la una forte presenza del lavoro informale in questo settore. Inoltre, le interviste condotte nei tre paesi sono state svolte per approfondire la comprensione delle esperienze delle donne agricoltrici. Attraverso un approccio comparativo, si esaminano le differenze e le similitudini nel ruolo che le donne agricoltrici hanno nei tre contesti, analizzando le politiche e le iniziative attualmente in atto, si mira a identificare le pratiche migliori e le strategie utilizzare per affrontare le disuguaglianze di genere e promuovere l’empowerment femminile. L’obiettivo finale della tesi è fornire un quadro quanto più dettagliato possibile della situazione delle donne agricoltrici, evidenziando le mancanze e i punti deboli su cui lavorare per favorire un maggior coinvolgimento e riconoscimento delle donne nell’agricoltura e contribuire a un progresso sostenibile, intersezionale e inclusivo nelle comunità rurali, sia in Italia che in Burkina Faso e in Senegal.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
984566_tesimelissamorello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
819.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
819.89 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158530