Un’analisi delle evoluzioni dell’arte giapponese difficilmente può prescindere da un’analisi dei processi storico-sociali a cui tali sviluppi si connettono. Di questi processi fa parte anche l’applicazione di misure di censura, che hanno giocato un ruolo fondamentale influenzando la produzione, la distribuzione e la percezione dei film nel corso dei decenni. La fine del conflitto della Seconda Guerra Mondiale nel 1945 ha segnato un capitolo cruciale nella storia del Giappone e nelle politiche sociali e ideologiche che hanno ispirato la censura cinematografica, influenzate dalle forze d’occupazione alleata. L’elaborato si propone di focalizzarsi su tale periodo, esaminando il ruolo della censura sulle produzioni cinematografiche, e l’impatto che tali regolamentazioni hanno avuto sulla libertà espressiva degli artisti e sulla percezione dei contenuti.

NAGISA ŌSHIMA E LA CENSURA CINEMATOGRAFICA GIAPPONESE NEL DOPOGUERRA

DI BENEDETTO, PRISCILLA
2023/2024

Abstract

Un’analisi delle evoluzioni dell’arte giapponese difficilmente può prescindere da un’analisi dei processi storico-sociali a cui tali sviluppi si connettono. Di questi processi fa parte anche l’applicazione di misure di censura, che hanno giocato un ruolo fondamentale influenzando la produzione, la distribuzione e la percezione dei film nel corso dei decenni. La fine del conflitto della Seconda Guerra Mondiale nel 1945 ha segnato un capitolo cruciale nella storia del Giappone e nelle politiche sociali e ideologiche che hanno ispirato la censura cinematografica, influenzate dalle forze d’occupazione alleata. L’elaborato si propone di focalizzarsi su tale periodo, esaminando il ruolo della censura sulle produzioni cinematografiche, e l’impatto che tali regolamentazioni hanno avuto sulla libertà espressiva degli artisti e sulla percezione dei contenuti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
954884_dibenedetto_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158514