La storia dell'infanzia ha subito notevoli cambiamenti nel corso dei secoli. Nel XVII secolo, essa non era considerata come un periodo separato dalla vita adulta. I bambini venivano spesso visti come piccoli adulti e non c'era molta attenzione alle loro esigenze specifiche di crescita e sviluppo. Mentre nel corso dell'Ottocento e del Novecento, la percezione del bambino ha subito significativi cambiamenti. Nel XX secolo, la storia dell'infanzia ha subito cambiamenti significativi. Dopo la prima guerra mondiale, si è assistito ad una maggiore attenzione al benessere dei bambini, con un focus sulla salute, l'istruzione e la protezione dai pericoli. L'evoluzione della figura del monello nella letteratura per l'infanzia è un affascinante viaggio che rispecchia i mutamenti sociali, culturali e pedagogici nel corso dei secoli. Nelle prime opere di letteratura per l'infanzia, il monello era spesso rappresentato come una figura negativa, un esempio inopportuno, da non seguire, ma tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, la figura del monello inizia a evolversi, nascono personaggi come Pinocchio e Gian Burrasca, che pur essendo disobbedienti e combinando guai, mostrano anche una certa indole buona. Il monello diventa un personaggio con cui i bambini possono immedesimarsi, con i suoi problemi e le sue speranze. Tuttavia, come nella letteratura per l’infanzia anche nel mondo del cinema e televisivo, in età contemporanea, nascono nuovi personaggi di monelli e bambini ribelli. La Disney ha avuto un ruolo fondamentale nel portare il personaggio del monello in televisione e al cinema, rivoluzionando il panorama dell'intrattenimento per bambini.

Il bambino nella letteratura per l’infanzia. Analisi della figura del monello

BERNARDI, LAURA
2022/2023

Abstract

La storia dell'infanzia ha subito notevoli cambiamenti nel corso dei secoli. Nel XVII secolo, essa non era considerata come un periodo separato dalla vita adulta. I bambini venivano spesso visti come piccoli adulti e non c'era molta attenzione alle loro esigenze specifiche di crescita e sviluppo. Mentre nel corso dell'Ottocento e del Novecento, la percezione del bambino ha subito significativi cambiamenti. Nel XX secolo, la storia dell'infanzia ha subito cambiamenti significativi. Dopo la prima guerra mondiale, si è assistito ad una maggiore attenzione al benessere dei bambini, con un focus sulla salute, l'istruzione e la protezione dai pericoli. L'evoluzione della figura del monello nella letteratura per l'infanzia è un affascinante viaggio che rispecchia i mutamenti sociali, culturali e pedagogici nel corso dei secoli. Nelle prime opere di letteratura per l'infanzia, il monello era spesso rappresentato come una figura negativa, un esempio inopportuno, da non seguire, ma tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, la figura del monello inizia a evolversi, nascono personaggi come Pinocchio e Gian Burrasca, che pur essendo disobbedienti e combinando guai, mostrano anche una certa indole buona. Il monello diventa un personaggio con cui i bambini possono immedesimarsi, con i suoi problemi e le sue speranze. Tuttavia, come nella letteratura per l’infanzia anche nel mondo del cinema e televisivo, in età contemporanea, nascono nuovi personaggi di monelli e bambini ribelli. La Disney ha avuto un ruolo fondamentale nel portare il personaggio del monello in televisione e al cinema, rivoluzionando il panorama dell'intrattenimento per bambini.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
959976_tesilaurabernardipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158513