In the last decade, the phenomenon of migration has lost its temporary characteristics, taking on the features of a more structural and stable social reality. By addressing the educational and social dynamics involving children with a migration background in the 0-6 school services and engaging with European and Italian school policies and practices, it is necessary to promote a sense of plural belonging and intercultural citizenship. Faced with the linguistic, economic, and cultural challenges that these families face in our country, this thesis work highlights the importance of active involvement of parents with a migration background in educational contexts, going beyond the simple concept of accessibility and welcome in the service to investigate how such contexts can become places of cultural integration and social promotion for children and their families. The key to overcoming this gap is to create a partnership between schools and families promoting an intercultural dialogue, mediating between different lifestyles, and sharing educational paths in order to support their personal and educational growth.

Nell’ultimo decennio il fenomeno migratorio ha perso i caratteri di temporaneità assumendo i connotati di una realtà sociale sempre più strutturale e stabile. Affrontando le dinamiche educative e sociali che coinvolgono i bambini con background migratorio nei servizi scolastici 0-6 e entrando in dialogo con le politiche le pratiche scolastiche europee e italiane, risulta necessario promuovere un senso di appartenenza plurale e di una cittadinanza interculturale. Di fronte alle sfide, linguistiche, economiche e culturali che queste famiglie affrontano nel nostro Pese, il presente lavoro di tesi sottolinea l'importanza del coinvolgimento attivo dei genitori con background migratorio nei contesti educativi, andando oltre il semplice concetto di accessibilità e accoglienza nel servizio per indagare come tali contesti possano divenire luoghi di integrazione culturale e di promozione sociale per i bambini e le loro famiglie. La chiave per superare questo divario è creare una partnership tra scuole e famiglie promuovendo un dialogo interculturale, mediando tra i vari stili di vita e condividendo percorsi educativi al fine di favorirne il percorso di crescita personale ed educativo.

Costruire alleanze educative. Un percorso di crescita condivisa tra insegnanti, bambini e famiglie con background migratorio nei sistemi educativi 0-6

BONAVOTA, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Nell’ultimo decennio il fenomeno migratorio ha perso i caratteri di temporaneità assumendo i connotati di una realtà sociale sempre più strutturale e stabile. Affrontando le dinamiche educative e sociali che coinvolgono i bambini con background migratorio nei servizi scolastici 0-6 e entrando in dialogo con le politiche le pratiche scolastiche europee e italiane, risulta necessario promuovere un senso di appartenenza plurale e di una cittadinanza interculturale. Di fronte alle sfide, linguistiche, economiche e culturali che queste famiglie affrontano nel nostro Pese, il presente lavoro di tesi sottolinea l'importanza del coinvolgimento attivo dei genitori con background migratorio nei contesti educativi, andando oltre il semplice concetto di accessibilità e accoglienza nel servizio per indagare come tali contesti possano divenire luoghi di integrazione culturale e di promozione sociale per i bambini e le loro famiglie. La chiave per superare questo divario è creare una partnership tra scuole e famiglie promuovendo un dialogo interculturale, mediando tra i vari stili di vita e condividendo percorsi educativi al fine di favorirne il percorso di crescita personale ed educativo.
ITA
In the last decade, the phenomenon of migration has lost its temporary characteristics, taking on the features of a more structural and stable social reality. By addressing the educational and social dynamics involving children with a migration background in the 0-6 school services and engaging with European and Italian school policies and practices, it is necessary to promote a sense of plural belonging and intercultural citizenship. Faced with the linguistic, economic, and cultural challenges that these families face in our country, this thesis work highlights the importance of active involvement of parents with a migration background in educational contexts, going beyond the simple concept of accessibility and welcome in the service to investigate how such contexts can become places of cultural integration and social promotion for children and their families. The key to overcoming this gap is to create a partnership between schools and families promoting an intercultural dialogue, mediating between different lifestyles, and sharing educational paths in order to support their personal and educational growth.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961499_francescabonavotadissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 909.19 kB
Formato Adobe PDF
909.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158512