Nella tesi in questione parleremo dell'avvento della tecnologia e di come ha influenzato la nostra vita quotidiana. Il tema centrale sarà l'uso del digitale nell'infanzia, esploreremo l'uso con effetti positivi e negativi, in famiglia e nella didattica. Ci concentreremo sulle dinamiche digitali presenti all'interno dell'ambiente familiare, esaminando come l'uso delle tecnologie influenzi le relazioni familiari e la gestione del tempo libero dei bambini. In parallelo, il quarto capitolo esplorerà il ruolo del digitale negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia, analizzando le politiche educative, le competenze degli educatori e gli strumenti utilizzati nell'ambito della media education. Prenderemo in esame esempi concreti di pratiche didattiche digitali sia all'asilo nido che nella scuola dell'infanzia, evidenziando le opportunità e le sfide che emergono da questa integrazione. Si esplorerà come le tecnologie digitali possano fungere da strumento educativo, potenziando le abilità cognitive e sociali dei bambini. Infine, parleremo degli strumenti specifici utilizzati nella Media Education, con particolare attenzione alla robotica e alle app educative. Attraverso questa analisi, si cercherà di comprendere come tali strumenti possano contribuire all'apprendimento dei bambini e se siano in grado di promuovere uno sviluppo equilibrato.
Digitale e infanzia: analisi dell'uso della tecnologia in famiglia e nell'educazione
ANTONIETTI, JENNIFER
2022/2023
Abstract
Nella tesi in questione parleremo dell'avvento della tecnologia e di come ha influenzato la nostra vita quotidiana. Il tema centrale sarà l'uso del digitale nell'infanzia, esploreremo l'uso con effetti positivi e negativi, in famiglia e nella didattica. Ci concentreremo sulle dinamiche digitali presenti all'interno dell'ambiente familiare, esaminando come l'uso delle tecnologie influenzi le relazioni familiari e la gestione del tempo libero dei bambini. In parallelo, il quarto capitolo esplorerà il ruolo del digitale negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia, analizzando le politiche educative, le competenze degli educatori e gli strumenti utilizzati nell'ambito della media education. Prenderemo in esame esempi concreti di pratiche didattiche digitali sia all'asilo nido che nella scuola dell'infanzia, evidenziando le opportunità e le sfide che emergono da questa integrazione. Si esplorerà come le tecnologie digitali possano fungere da strumento educativo, potenziando le abilità cognitive e sociali dei bambini. Infine, parleremo degli strumenti specifici utilizzati nella Media Education, con particolare attenzione alla robotica e alle app educative. Attraverso questa analisi, si cercherà di comprendere come tali strumenti possano contribuire all'apprendimento dei bambini e se siano in grado di promuovere uno sviluppo equilibrato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
949307_antoniettijennifer.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158482