My thesis retraces the history of the Holy Office’s pronouncements about modern freemasonry, an international secret society that was born in the early 18th century and that was condemned by the Catholic Church since the publication of the apostolic constitution In Eminenti, emanated by the pope Clement the 12th in the year 1738. Starting from a previous analysis on the birth of the modern freemasonry and on its substantial irreconcilability with catholic religion, I traced a path of the principal documents of the Holy See against the freemasonry, making also a mention to historic contest and to the personal lives of some pontiffs, from the aforementioned encyclical In Eminenti to the publication of the 1917 Codex Iuris Canonici (Code of Canon Law), focusing on those canons concerning the condemnation of the freemasonry, in particular the canon 2335. My thesis’ goal is to show how the Roman Catholic Church tries to defend itself and its believers from the conspiracy of a group of people who, in the end, is just one of the many challengers that have opposed to the Church or have been seen as a threat by it, since the beginning of the modern age which is the time that most of all determines the slow but inevitable power loss on the world of a millenary religious but also political and social entity which has been coerced to confront a constantly growing pluralism.
La mia tesi ripercorre la storia dei pronunciamenti del Sant’Ufficio in merito alla massoneria moderna, società segreta internazionale nata all’inizio del XVIII secolo e condannata dalla Chiesa cattolica a partire dalla costituzione apostolica In Eminenti, emanata da papa Clemente XII nel 1738. Partendo da un’analisi iniziale sulla nascita della massoneria moderna e sulla sua sostanziale inconciliabilità con la religione cattolica, ho tracciato un percorso dei principali documenti contro la massoneria emanati dalla Santa Sede, facendo anche menzione al contesto storico e al personale vissuto di alcuni pontefici, dalla sopracitata bolla In Eminenti fino alla promulgazione del Codex Iuris Canonici (Codice di Diritto Canonico) del 1917, concentrandomi sui canoni inerenti alla condanna della massoneria, in particolar modo il canone 2335. L’obbiettivo della mia tesi è illustrare come la Chiesa cattolica di Roma cerca di difendere sé stessa e i propri fedeli dal complotto di quello che, alla fine, è solo uno dei tanti avversari che le si sono opposti o che, comunque, sono stati interpretati come una minaccia, a partire dall’era moderna, periodo che segna la lenta ma inevitabile perdita di potere sul mondo di una millenaria realtà religiosa, ma anche politica e sociale, costretta a scontrarsi con un sempre più crescente pluralismo.
I rapporti fra la Chiesa cattolica e la massoneria tra età moderna e contemporanea
GULLÌ, GIACOMO
2022/2023
Abstract
La mia tesi ripercorre la storia dei pronunciamenti del Sant’Ufficio in merito alla massoneria moderna, società segreta internazionale nata all’inizio del XVIII secolo e condannata dalla Chiesa cattolica a partire dalla costituzione apostolica In Eminenti, emanata da papa Clemente XII nel 1738. Partendo da un’analisi iniziale sulla nascita della massoneria moderna e sulla sua sostanziale inconciliabilità con la religione cattolica, ho tracciato un percorso dei principali documenti contro la massoneria emanati dalla Santa Sede, facendo anche menzione al contesto storico e al personale vissuto di alcuni pontefici, dalla sopracitata bolla In Eminenti fino alla promulgazione del Codex Iuris Canonici (Codice di Diritto Canonico) del 1917, concentrandomi sui canoni inerenti alla condanna della massoneria, in particolar modo il canone 2335. L’obbiettivo della mia tesi è illustrare come la Chiesa cattolica di Roma cerca di difendere sé stessa e i propri fedeli dal complotto di quello che, alla fine, è solo uno dei tanti avversari che le si sono opposti o che, comunque, sono stati interpretati come una minaccia, a partire dall’era moderna, periodo che segna la lenta ma inevitabile perdita di potere sul mondo di una millenaria realtà religiosa, ma anche politica e sociale, costretta a scontrarsi con un sempre più crescente pluralismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
950388_tesigiacomogulli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
935.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
935.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158480