Oggetto della presente tesi è il corporate e product storytelling al cinema attraverso l’analisi del caso studio Mattel e il film Barbie. Quest’ultimo viene analizzato come esempio di Branded Entertainment, cioè la creazione di contenuti di intrattenimento che riflettono i valori di uno specifico brand rappresentando le storie, l’estetica e il mondo valoriale legati ad esso. Oltre a risvolti più strettamente di marketing che afferiscono al prodotto stesso, il film Barbie ha infatti costituito un tentativo ambizioso (e pienamente riuscito) di rilanciare l’immagine della Mattel e della sua iconica bambola. Se anche in passato sono esistiti casi analoghi di live-action ispirati a giocattoli o giochi da tavolo come il film Barbie, quest’ultimo è però riuscito a costituire un unicum per il successo planetario riscosso e per le otto nomination agli Oscar 2024 (di cui però solo quella relativa alla migliore canzone originale è diventata di fatto premio). Il film ha incontrato molti consensi perché ha saputo riunire in una trama divertente, connotata da tratti di leggerezza, importanti tematiche attuali come l’inclusività, l’empowerment femminile, la parità di genere, ed è proprio questo aspetto che ha reso questo film così “ricco” sotto ogni punto di vista e per certi versi “complesso”.
Corporate e product storytelling al cinema: il caso studio Mattel e Barbie
ROSSI, BEATRICE
2022/2023
Abstract
Oggetto della presente tesi è il corporate e product storytelling al cinema attraverso l’analisi del caso studio Mattel e il film Barbie. Quest’ultimo viene analizzato come esempio di Branded Entertainment, cioè la creazione di contenuti di intrattenimento che riflettono i valori di uno specifico brand rappresentando le storie, l’estetica e il mondo valoriale legati ad esso. Oltre a risvolti più strettamente di marketing che afferiscono al prodotto stesso, il film Barbie ha infatti costituito un tentativo ambizioso (e pienamente riuscito) di rilanciare l’immagine della Mattel e della sua iconica bambola. Se anche in passato sono esistiti casi analoghi di live-action ispirati a giocattoli o giochi da tavolo come il film Barbie, quest’ultimo è però riuscito a costituire un unicum per il successo planetario riscosso e per le otto nomination agli Oscar 2024 (di cui però solo quella relativa alla migliore canzone originale è diventata di fatto premio). Il film ha incontrato molti consensi perché ha saputo riunire in una trama divertente, connotata da tratti di leggerezza, importanti tematiche attuali come l’inclusività, l’empowerment femminile, la parità di genere, ed è proprio questo aspetto che ha reso questo film così “ricco” sotto ogni punto di vista e per certi versi “complesso”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
957043_beatricerossitesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158475