Questo studio esamina il complesso tessuto del lavoro femminile in Italia, concentrandosi sulle donne che affrontano la precarietà occupazionale e sull’impatto delle migrazioni sul mercato del lavoro italiano. Attraverso un’analisi approfondita, questa tesi indaga le esperienze delle donne che si trovano in una posizione di duplice vulnerabilità, affrontando sia la precarietà lavorativa che la sfida dell’immigrazione. Il lavoro presenta una panoramica storica delle radici del lavoro femminile in Italia, seguendo l’evoluzione del ruolo delle donne nel contesto lavorativo dal Novecento a oggi. Si esplorano le politiche e le riforme che hanno influenzato il lavoro delle donne e si evidenziano i cambiamenti socioeconomici che hanno plasmato le prospettive di carriera femminile. Una parte significativa di questa tesi è dedicata all’analisi dell’occupazione precaria, mettendo in luce le sfide che le donne devono affrontare in un mercato del lavoro instabile e in evoluzione. Si esaminano le cause e le conseguenze della precarietà occupazionale, nonché le strategie adottate dalle donne per far fronte a questa realtà. Inoltre, la ricerca si concentra sull’impatto dell’immigrazione sul lavoro femminile in Italia. Si esplorano le tendenze migratorie recenti e si analizzano le condizioni di lavoro delle donne immigrate. L’obiettivo è comprendere come l’immigrazione abbia contribuito a modellare il panorama occupazionale delle donne in Italia e come queste donne abbiano contribuito alla crescita economica e culturale del paese. Infine, la tesi si conclude con un’analisi delle implicazioni di politica pubblica e delle possibili soluzioni per affrontare le sfide legate al lavoro femminile, alla precarietà e all’immigrazione in Italia. Si sottolinea l’importanza di politiche inclusive che tengano conto delle diverse esperienze delle donne nel mercato del lavoro. In sintesi, questa ricerca fornisce una visione approfondita e informativa delle complesse intersezioni tra lavoro femminile, precarietà e immigrazione in Italia, offrendo spunti per futuri approfondimenti e politiche mirate a migliorare le condizioni delle donne in ambito lavorativo.
Donne, precarie e immigrate: un’analisi del lavoro femminile in Italia
IENCO ALDEAN, ADRIANA BETZABETH
2022/2023
Abstract
Questo studio esamina il complesso tessuto del lavoro femminile in Italia, concentrandosi sulle donne che affrontano la precarietà occupazionale e sull’impatto delle migrazioni sul mercato del lavoro italiano. Attraverso un’analisi approfondita, questa tesi indaga le esperienze delle donne che si trovano in una posizione di duplice vulnerabilità, affrontando sia la precarietà lavorativa che la sfida dell’immigrazione. Il lavoro presenta una panoramica storica delle radici del lavoro femminile in Italia, seguendo l’evoluzione del ruolo delle donne nel contesto lavorativo dal Novecento a oggi. Si esplorano le politiche e le riforme che hanno influenzato il lavoro delle donne e si evidenziano i cambiamenti socioeconomici che hanno plasmato le prospettive di carriera femminile. Una parte significativa di questa tesi è dedicata all’analisi dell’occupazione precaria, mettendo in luce le sfide che le donne devono affrontare in un mercato del lavoro instabile e in evoluzione. Si esaminano le cause e le conseguenze della precarietà occupazionale, nonché le strategie adottate dalle donne per far fronte a questa realtà. Inoltre, la ricerca si concentra sull’impatto dell’immigrazione sul lavoro femminile in Italia. Si esplorano le tendenze migratorie recenti e si analizzano le condizioni di lavoro delle donne immigrate. L’obiettivo è comprendere come l’immigrazione abbia contribuito a modellare il panorama occupazionale delle donne in Italia e come queste donne abbiano contribuito alla crescita economica e culturale del paese. Infine, la tesi si conclude con un’analisi delle implicazioni di politica pubblica e delle possibili soluzioni per affrontare le sfide legate al lavoro femminile, alla precarietà e all’immigrazione in Italia. Si sottolinea l’importanza di politiche inclusive che tengano conto delle diverse esperienze delle donne nel mercato del lavoro. In sintesi, questa ricerca fornisce una visione approfondita e informativa delle complesse intersezioni tra lavoro femminile, precarietà e immigrazione in Italia, offrendo spunti per futuri approfondimenti e politiche mirate a migliorare le condizioni delle donne in ambito lavorativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922227_tesi_adrianaienco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158467