The ability to operate in team, comparing and sharing ideas, is a fundamental quality for working not only in large companies but also in totally different areas such as the world of education, in our case Mathematical Education. When talking about teaching and learning mathematics one comes in touch with three particular communities: the one of researches, the one of teacher-researchers, and the one of teachers. These communities are, to be more precise, three communities of practice, as defined by Wenger (Wenger et al.,2002). This work focuses on the role of these communities inside two educational programs of the PLS: Problem Solving with GeoGebra and Task Design with GeoGebra. For both of them we consider the so-called ¿design procedure¿, an aspect which is common to both courses during which the efforts of the involved communities are committed to creating activities later undergoing class experimentation. . In order to define in a more precise way this new community in terms of involved members as well as the roles taken by them or, better, the roles of the communities of practice and mechanisms of evolution, of the new community, it is necessary to proceed with an analysis of the design process of the two education program on which we focus, performed through a proper framework. In our case we make use of the Meta-Didactical Transposition (Arzarello, Robutti et al., 2014) and the TPACK, Technological Pedagogical Content Knowledgle, (Koehler & Mishra, 2009). Analyzing the design as a process, more than as a product, we will be able to better define this new community on which we have focused.

La capacità di saper lavorare in team, confrontandosi e condividendo idee, risulta ormai essere una qualità fondamentale non solo nelle grandi aziende ma anche in ambiti totalmente differenti quali ad esempio il mondo della didattica e, nel caso in esame, quello della Didattica della Matematica. Quando si parla di insegnamento e apprendimento della matematica si entra in contatto con tre comunità particolari: quella dei ricercatori, degli insegnanti-ricercatori e degli insegnanti. Queste tre comunità sono, per essere più precisi, delle comunità di pratica, secondo la definizione data da Wenger (Wenger et al.,2002). Il nostro lavoro di ricerca si focalizza sull'intervento di tali comunità all'interno di due corsi di formazione del Piano Lauree Scientifiche: il modulo Problem Solving con GeoGebra e il modulo Task Design con GeoGebra. Per entrambi i moduli citati, studieremo la cosiddetta fase di design, aspetto comune ai due corsi in cui le comunità coinvolte si impegnano nel creare attività finalizzate alla sperimentazione in classe. Nella fase di design di ciascun modulo si può osservare la presenza di comunità di tipo eterogeneo, più ampie rispetto a quelle prima accennate; ricordando il loro primo obiettivo, progettare attività, le denomineremo Comunità di Design. Per poter definire in maniera più precisa questa nuova comunità in termini di membri coinvolti, ruoli assunti da essi, o meglio, ruoli delle comunità di pratica presenti e meccanismi di evoluzione della nuova comunità, è stato necessario procedere con un'analisi delle fasi di design dei due corsi di formazione su cui ci si è concentrati attraverso un quadro teorico appropriato. Nel caso specifico ne sono stati utilizzati principalmente due: la Trasposizione Meta-Didattica (Arzarello, Robutti et al., 2014) e il TPACK, Technological Pedagogical Content Knowledgle, (Koehler & Mishra, 2009). Analizzando il design come processo, più che come prodotto, saremo quindi in grado di definire al meglio questa nuova comunità su cui ci si è concentrati.

Il design come processo nel Piano Lauree Scientifiche dal punto di vista della trasposizione meta-didattica

MAGONARA, FEDERICA
2014/2015

Abstract

La capacità di saper lavorare in team, confrontandosi e condividendo idee, risulta ormai essere una qualità fondamentale non solo nelle grandi aziende ma anche in ambiti totalmente differenti quali ad esempio il mondo della didattica e, nel caso in esame, quello della Didattica della Matematica. Quando si parla di insegnamento e apprendimento della matematica si entra in contatto con tre comunità particolari: quella dei ricercatori, degli insegnanti-ricercatori e degli insegnanti. Queste tre comunità sono, per essere più precisi, delle comunità di pratica, secondo la definizione data da Wenger (Wenger et al.,2002). Il nostro lavoro di ricerca si focalizza sull'intervento di tali comunità all'interno di due corsi di formazione del Piano Lauree Scientifiche: il modulo Problem Solving con GeoGebra e il modulo Task Design con GeoGebra. Per entrambi i moduli citati, studieremo la cosiddetta fase di design, aspetto comune ai due corsi in cui le comunità coinvolte si impegnano nel creare attività finalizzate alla sperimentazione in classe. Nella fase di design di ciascun modulo si può osservare la presenza di comunità di tipo eterogeneo, più ampie rispetto a quelle prima accennate; ricordando il loro primo obiettivo, progettare attività, le denomineremo Comunità di Design. Per poter definire in maniera più precisa questa nuova comunità in termini di membri coinvolti, ruoli assunti da essi, o meglio, ruoli delle comunità di pratica presenti e meccanismi di evoluzione della nuova comunità, è stato necessario procedere con un'analisi delle fasi di design dei due corsi di formazione su cui ci si è concentrati attraverso un quadro teorico appropriato. Nel caso specifico ne sono stati utilizzati principalmente due: la Trasposizione Meta-Didattica (Arzarello, Robutti et al., 2014) e il TPACK, Technological Pedagogical Content Knowledgle, (Koehler & Mishra, 2009). Analizzando il design come processo, più che come prodotto, saremo quindi in grado di definire al meglio questa nuova comunità su cui ci si è concentrati.
ITA
The ability to operate in team, comparing and sharing ideas, is a fundamental quality for working not only in large companies but also in totally different areas such as the world of education, in our case Mathematical Education. When talking about teaching and learning mathematics one comes in touch with three particular communities: the one of researches, the one of teacher-researchers, and the one of teachers. These communities are, to be more precise, three communities of practice, as defined by Wenger (Wenger et al.,2002). This work focuses on the role of these communities inside two educational programs of the PLS: Problem Solving with GeoGebra and Task Design with GeoGebra. For both of them we consider the so-called ¿design procedure¿, an aspect which is common to both courses during which the efforts of the involved communities are committed to creating activities later undergoing class experimentation. . In order to define in a more precise way this new community in terms of involved members as well as the roles taken by them or, better, the roles of the communities of practice and mechanisms of evolution, of the new community, it is necessary to proceed with an analysis of the design process of the two education program on which we focus, performed through a proper framework. In our case we make use of the Meta-Didactical Transposition (Arzarello, Robutti et al., 2014) and the TPACK, Technological Pedagogical Content Knowledgle, (Koehler & Mishra, 2009). Analyzing the design as a process, more than as a product, we will be able to better define this new community on which we have focused.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719701_tesicompleta-definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.66 MB
Formato Adobe PDF
4.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158457