IL SEGUENTE PROGETTO SI PROPONE DI INDAGARE LE DINAMICHE INERENTI LA FIGURA DEL COLLABORATORE DI GIUSTIZIA, IN PARTICOLARE, SI É TENTATO DI EVIDENZIARE CHE TIPO DI DINAMICHE E MECCANISMO SI INNESCANO IN RELAZIONE AL SÉ NEL MOMENTO IN CUI UNA PERSONALITÀ MAFIOSA DECIDE DI COLLABORARE. VIENE CONFERITA IMPORTANZA AL CONCETTO DI APPARTENENZA CHE SEMBREREBBE FONDARE I PROCESSI INIZIALI DI COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ DEL COLLABORATORE. VIENE INOLTRE EVIDENZIATO IL TIPO DI RUOLO GIOCATO DAI FAMILIARI IN RIFERIMENTO ALLA REALIZZAZIONE DEL VERO SÉ DEL COLLABORATORE.
IL COLLABORATORE DI GIUSTIZIA: RISCATTO DEL SÉ ATTRAVERSO IL PENTITISMO?
AMBESI, FEDERICA
2014/2015
Abstract
IL SEGUENTE PROGETTO SI PROPONE DI INDAGARE LE DINAMICHE INERENTI LA FIGURA DEL COLLABORATORE DI GIUSTIZIA, IN PARTICOLARE, SI É TENTATO DI EVIDENZIARE CHE TIPO DI DINAMICHE E MECCANISMO SI INNESCANO IN RELAZIONE AL SÉ NEL MOMENTO IN CUI UNA PERSONALITÀ MAFIOSA DECIDE DI COLLABORARE. VIENE CONFERITA IMPORTANZA AL CONCETTO DI APPARTENENZA CHE SEMBREREBBE FONDARE I PROCESSI INIZIALI DI COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ DEL COLLABORATORE. VIENE INOLTRE EVIDENZIATO IL TIPO DI RUOLO GIOCATO DAI FAMILIARI IN RIFERIMENTO ALLA REALIZZAZIONE DEL VERO SÉ DEL COLLABORATORE.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777369_tesimagistralepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
774.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
774.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158452