Il comportamento alimentare in adolescenza può assumere particolari conformazioni e caratteristiche, che derivano soprattutto dalla relazione con due importanti dimensioni dello sviluppo: la percezione di sé e le relazioni sociali con i coetanei (Vandereycken, 1996). Ecco perché oggi giorno si fa sempre più necessario, nell'ambito degli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani, un'impostazione metodologia che non si limiti ad una trasmissione passiva delle conoscenze e delle informazioni, ma che vada piuttosto a potenziare e sostenere anche le abilità sociali, emotive e quelle relative alla gestione delle emozioni (Botvin et al, 1990; 1995). Questo lavoro di tesi si propone pertanto di indagare la natura della stretta connessione tra l'alimentazione, la percezione di sé ed il rapporto con gli altri in adolescenza, valutando contemporaneamente l'efficacia di un intervento di promozione della salute proprio all'interno di queste relazioni. Lo studio è stato condotto all'interno di sette classi seconde di tre Istituti Superiori di Cuneo, divise tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo. A tutte è stato somministrato il questionario ¿Io e l'alimentazione¿ (Rabaglietti & Rosso, 2014), sia in forma di pre-test che in forma di post-test. Il gruppo sperimentale ha, inoltre, preso parte ad una serie di interventi di promozione della salute condotti dai professionisti dell'Asl CN1. Attraverso il questionario, costituito da diverse scale, alcune sull'alimentazione, altre sulla percezione di sé, altre ancora sugli stili di coping e l'autoefficacia percepita, ci si è proposti di indagare diversi aspetti nel tempo. L'obiettivo generale è quello di indagare e descrivere l'andamento nel tempo delle tendenze circa l'alimentazione ed uno stile di vita salutare, positivo e di qualità degli adolescenti del campione, valutando, poi, se alcune variabili, come il genere e l'appartenenza al gruppo sperimentale o di controllo possono contribuire a spiegare l'eventuale andamento nel tempo dei domini presi in considerazione. Attraverso un secondo obiettivo specifico viene indagato, in un primo momento, se l'appartenenza al gruppo sperimentale o a quello di controllo può essere considerata predittore delle tendenze e dei comportamenti dei ragazzi relativi all'alimentazione e ad uno stile di vita di qualità; analizzando se gli aspetti individuali relativi al sé e gli aspetti socio-relazionali relativi gli stili di coping e l'autoefficacia percepita del comportamento alimentare e dell'esercizio fisico, rafforzati e sostenuti durante gli incontri di promozione della salute a cui hanno preso parte i ragazzi del gruppo sperimentale, intervengono come mediatori nella relazione tra l'appartenenza al gruppo ed il comportamento alimentare. In un secondo momento, ponendo l'attenzione sul campione totale, si è interessati ad esplorare il cambiamento sulla totalità generale dei partecipanti alla ricerca. Qui ci si chiede innanzitutto se i costrutti relativi alla dimensione del sé possono essere considerati predittori delle tendenze e delle abitudini alimentari, e successivamente se tale relazione può essere mediata dagli aspetti socio-relazionali relativi gli stili di coping e dall'autoefficacia percepita. Dall'analisi dei risultati emergono importanti differenze nei domini dell'alimentazione e dell'autoefficacia tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo, in termini positivi per il primo. Per quanto riguarda l'analisi di mediazione, l'appartenenza al gruppo correla positivamente con il mediatore ¿autoefficacia¿ che correla a sua volta positivamente con comportamenti alimentari salutari. Emerge inoltre che le strategie di evitamento spiegano la maggior parte delle relazioni tra variabile indipendente relativa al sé e l'alimentazione disturbata.

L'alimentazione in adolescenza: tra percezione di sé, autoefficacia e rapporti sociali. Uno studio longitudinale.

ROSSO, DEBORAH
2014/2015

Abstract

Il comportamento alimentare in adolescenza può assumere particolari conformazioni e caratteristiche, che derivano soprattutto dalla relazione con due importanti dimensioni dello sviluppo: la percezione di sé e le relazioni sociali con i coetanei (Vandereycken, 1996). Ecco perché oggi giorno si fa sempre più necessario, nell'ambito degli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani, un'impostazione metodologia che non si limiti ad una trasmissione passiva delle conoscenze e delle informazioni, ma che vada piuttosto a potenziare e sostenere anche le abilità sociali, emotive e quelle relative alla gestione delle emozioni (Botvin et al, 1990; 1995). Questo lavoro di tesi si propone pertanto di indagare la natura della stretta connessione tra l'alimentazione, la percezione di sé ed il rapporto con gli altri in adolescenza, valutando contemporaneamente l'efficacia di un intervento di promozione della salute proprio all'interno di queste relazioni. Lo studio è stato condotto all'interno di sette classi seconde di tre Istituti Superiori di Cuneo, divise tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo. A tutte è stato somministrato il questionario ¿Io e l'alimentazione¿ (Rabaglietti & Rosso, 2014), sia in forma di pre-test che in forma di post-test. Il gruppo sperimentale ha, inoltre, preso parte ad una serie di interventi di promozione della salute condotti dai professionisti dell'Asl CN1. Attraverso il questionario, costituito da diverse scale, alcune sull'alimentazione, altre sulla percezione di sé, altre ancora sugli stili di coping e l'autoefficacia percepita, ci si è proposti di indagare diversi aspetti nel tempo. L'obiettivo generale è quello di indagare e descrivere l'andamento nel tempo delle tendenze circa l'alimentazione ed uno stile di vita salutare, positivo e di qualità degli adolescenti del campione, valutando, poi, se alcune variabili, come il genere e l'appartenenza al gruppo sperimentale o di controllo possono contribuire a spiegare l'eventuale andamento nel tempo dei domini presi in considerazione. Attraverso un secondo obiettivo specifico viene indagato, in un primo momento, se l'appartenenza al gruppo sperimentale o a quello di controllo può essere considerata predittore delle tendenze e dei comportamenti dei ragazzi relativi all'alimentazione e ad uno stile di vita di qualità; analizzando se gli aspetti individuali relativi al sé e gli aspetti socio-relazionali relativi gli stili di coping e l'autoefficacia percepita del comportamento alimentare e dell'esercizio fisico, rafforzati e sostenuti durante gli incontri di promozione della salute a cui hanno preso parte i ragazzi del gruppo sperimentale, intervengono come mediatori nella relazione tra l'appartenenza al gruppo ed il comportamento alimentare. In un secondo momento, ponendo l'attenzione sul campione totale, si è interessati ad esplorare il cambiamento sulla totalità generale dei partecipanti alla ricerca. Qui ci si chiede innanzitutto se i costrutti relativi alla dimensione del sé possono essere considerati predittori delle tendenze e delle abitudini alimentari, e successivamente se tale relazione può essere mediata dagli aspetti socio-relazionali relativi gli stili di coping e dall'autoefficacia percepita. Dall'analisi dei risultati emergono importanti differenze nei domini dell'alimentazione e dell'autoefficacia tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo, in termini positivi per il primo. Per quanto riguarda l'analisi di mediazione, l'appartenenza al gruppo correla positivamente con il mediatore ¿autoefficacia¿ che correla a sua volta positivamente con comportamenti alimentari salutari. Emerge inoltre che le strategie di evitamento spiegano la maggior parte delle relazioni tra variabile indipendente relativa al sé e l'alimentazione disturbata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738390_tesidilaurearossodeborah.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158447