Questa tesi di laurea riguarda la diffusione di Dante in Spagna e in particolar modo il poeta Francisco Imperial e il ciclo di composizioni alla Estrella Diana, una tenzone in cui partecipano più autori, tra cui lo stesso Imperial. Gli studi su questo argomento sono cospicui ma contradditori: ci si divide tra coloro che ritengono che Imperial sia solo un imitatore di Dante e che non abbia apportato alla letteratura spagnola nulla di innovativo e tra quelli che, al contrario, gli attribuiscono molta importanza per la diffusione dello stile e dei contenuti danteschi. In questa tesi intendo seguire i critici del secondo gruppo; infatti lo scopo è quello di evidenziare, attraverso la traduzione e il commento della tenzone alla Estrella Diana, come Dante e i poeti del dolce stil novo abbiano influenzato la poesia di Imperial. Questo lavoro è diviso in due parti: nella prima compaiono alcuni capitoli introduttivi: il primo di questi riguarda la diffusione di Dante nell'area spagnola e l'influenza che ha avuto su di essa la lirica trobadorica; il secondo tratta del Cancionero de Baena, opera nella quale sono presenti le composizioni tradotte in questa tesi, il suo compilatore e gli studi critici presenti a oggi; il terzo riguarda la vita e le opere di Francisco Imperial, la sua importanza e le posizioni contradditorie sulla sua poetica; infine l'ultimo capitolo intende affrontare il ciclo di composizioni già citato ed espone gli argomenti principali trattati, oltre ad alcune informazioni sui poeti che prendono parte alla tenzone. Nella seconda parte invece vi sono la trascrizione, la traduzione e il commento del ciclo di poesie alla Estrella Diana.

Alla "Estrella Diana": traduzione e commento

CAGNA, FEDERICA
2014/2015

Abstract

Questa tesi di laurea riguarda la diffusione di Dante in Spagna e in particolar modo il poeta Francisco Imperial e il ciclo di composizioni alla Estrella Diana, una tenzone in cui partecipano più autori, tra cui lo stesso Imperial. Gli studi su questo argomento sono cospicui ma contradditori: ci si divide tra coloro che ritengono che Imperial sia solo un imitatore di Dante e che non abbia apportato alla letteratura spagnola nulla di innovativo e tra quelli che, al contrario, gli attribuiscono molta importanza per la diffusione dello stile e dei contenuti danteschi. In questa tesi intendo seguire i critici del secondo gruppo; infatti lo scopo è quello di evidenziare, attraverso la traduzione e il commento della tenzone alla Estrella Diana, come Dante e i poeti del dolce stil novo abbiano influenzato la poesia di Imperial. Questo lavoro è diviso in due parti: nella prima compaiono alcuni capitoli introduttivi: il primo di questi riguarda la diffusione di Dante nell'area spagnola e l'influenza che ha avuto su di essa la lirica trobadorica; il secondo tratta del Cancionero de Baena, opera nella quale sono presenti le composizioni tradotte in questa tesi, il suo compilatore e gli studi critici presenti a oggi; il terzo riguarda la vita e le opere di Francisco Imperial, la sua importanza e le posizioni contradditorie sulla sua poetica; infine l'ultimo capitolo intende affrontare il ciclo di composizioni già citato ed espone gli argomenti principali trattati, oltre ad alcune informazioni sui poeti che prendono parte alla tenzone. Nella seconda parte invece vi sono la trascrizione, la traduzione e il commento del ciclo di poesie alla Estrella Diana.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
730770_tesifedericacagna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 748.94 kB
Formato Adobe PDF
748.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158408