Questa tesi esplora il complesso rapporto tra cinema e letteratura attraverso l’analisi dell’adattamento cinematografico del romanzo “Il Cielo è Rosso” di Giuseppe Berto. L’obiettivo principale è dimostrare come la trasposizione di un’opera letteraria in un’opera cinematografica non sia una semplice traduzione, ma un processo di trasformazione narrativa e stilistica che richiede una rielaborazione creativa. Il primo capitolo fornisce un quadro teorico delle nozioni e delle tecniche dell’adattamento cinematografico. Vengono esaminate le diverse tipologie di adattamento: dalla versione più libera che lascia ampio margine di creatività, a quella più fedele al testo originale. L’analisi si sofferma anche sulle specificità del medium cinematografico, come il montaggio, il suono e la messa in scena, evidenziando come questi elementi contribuiscano a creare un’opera autonoma rispetto al romanzo. Nel secondo capitolo, l’attenzione si sposta sul rapporto tra cinema e letteratura in Italia, con un focus sugli scrittori italiani che hanno collaborato con il cinema. Questo capitolo evidenzia come il cinema italiano abbia arricchito la letteratura italiana, offrendo nuovi strumenti espressivi e ampliando la capacità comunicativa delle opere letterarie attraverso una dimensione visiva. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi specifica del romanzo “Il Cielo è Rosso” di Giuseppe Berto e della sua trasposizione cinematografica diretta da Claudio Gora. Viene esaminata la fedeltà del film ai temi e ai personaggi del romanzo, nonché le modifiche apportate per adattarsi al linguaggio cinematografico. Il film riesce a mantenere l’intensità emotiva e il contesto drammatico del romanzo, pur introducendo alcune modifiche necessarie per creare una narrazione fluida ed efficace sullo schermo. La conclusione della tesi sottolinea l’importanza culturale e sociale del legame tra cinema e letteratura, dimostrando come l’adattamento cinematografico possa arricchire entrambe le arti. Attraverso l’analisi di vari esempi di adattamenti cinematografici di opere letterarie italiane, la tesi dimostra come cinema e letteratura possano collaborare per creare opere che riflettono e arricchiscono la cultura italiana, diffondendola a livello globale.
“Adattamento cinematografico. Dal romanzo al film: “Il Cielo è Rosso” di Giuseppe Berto”
SPINELLI, REBECCA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora il complesso rapporto tra cinema e letteratura attraverso l’analisi dell’adattamento cinematografico del romanzo “Il Cielo è Rosso” di Giuseppe Berto. L’obiettivo principale è dimostrare come la trasposizione di un’opera letteraria in un’opera cinematografica non sia una semplice traduzione, ma un processo di trasformazione narrativa e stilistica che richiede una rielaborazione creativa. Il primo capitolo fornisce un quadro teorico delle nozioni e delle tecniche dell’adattamento cinematografico. Vengono esaminate le diverse tipologie di adattamento: dalla versione più libera che lascia ampio margine di creatività, a quella più fedele al testo originale. L’analisi si sofferma anche sulle specificità del medium cinematografico, come il montaggio, il suono e la messa in scena, evidenziando come questi elementi contribuiscano a creare un’opera autonoma rispetto al romanzo. Nel secondo capitolo, l’attenzione si sposta sul rapporto tra cinema e letteratura in Italia, con un focus sugli scrittori italiani che hanno collaborato con il cinema. Questo capitolo evidenzia come il cinema italiano abbia arricchito la letteratura italiana, offrendo nuovi strumenti espressivi e ampliando la capacità comunicativa delle opere letterarie attraverso una dimensione visiva. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi specifica del romanzo “Il Cielo è Rosso” di Giuseppe Berto e della sua trasposizione cinematografica diretta da Claudio Gora. Viene esaminata la fedeltà del film ai temi e ai personaggi del romanzo, nonché le modifiche apportate per adattarsi al linguaggio cinematografico. Il film riesce a mantenere l’intensità emotiva e il contesto drammatico del romanzo, pur introducendo alcune modifiche necessarie per creare una narrazione fluida ed efficace sullo schermo. La conclusione della tesi sottolinea l’importanza culturale e sociale del legame tra cinema e letteratura, dimostrando come l’adattamento cinematografico possa arricchire entrambe le arti. Attraverso l’analisi di vari esempi di adattamenti cinematografici di opere letterarie italiane, la tesi dimostra come cinema e letteratura possano collaborare per creare opere che riflettono e arricchiscono la cultura italiana, diffondendola a livello globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988246_tesidispinellirebecca988246.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158393