Questa tesi ha come obiettivo analizzare il film di Blade Runner (diretto da Ridley Scott nel 1982, a sua volta ispirato al libro Ma gli androidi sognano pecore elettriche? - Do Androids Dream of Electric Sheep?, anche noto in Italia come Il cacciatore di androidi - di Philip K. Dick, oggi considerato uno dei maggiori scrittori statunitensi - non solo per quanto riguarda l'ambito fantascientifico - della seconda metà del Novecento, nonché precursore del filone cyberpunk) ed il videogioco. È senz'altro fondamentale iniziare questa analisi parlando del cinema inteso come rappresentazione, analizzando fra le altre cose come da un film possa nascere un videogioco e, facendo riferimento al videogioco di Blade Runner ed al film, le maggiori differenze fra spettatore ed utente e modi di fruizione. Successivamente, è inevitabile fare un'analisi sul videogioco inteso come azione, parlando inoltre dei differenti tipi di videogiochi ed i pro e i contro che da questi derivano, come ad esempio la violenza. L'analisi del film parte dall'analisi della storia, della scenografia ed i costumi, fino ad arrivare a temi un po' più impegnativi come le differenze fra umani e replicanti e l'influenza letteraria nella storia di Blade Runner. La parte riguardante la storia è scritta in Inglese ed è stata presa da una relazione fatta da me precedentemente, relazione che mi ha stimolata a fare ricerche su questo argomento, che successivamente ho scelto per la mia tesi. Per quanto riguarda il videogioco, l'analisi vera e propria sarà strutturata in tre sottocapitoli riguardanti: · L'analisi tecnica: farò una vera e propria analisi tecnica del videogioco e parlerò di come questo sia nato, affrontando e spiegando il concetto di avventura 3D in tempo reale. · L'analisi estetica: questo discorso sarà impostato affrontando la propria estetica visiva del gioco (quello che percepisce la nostra vista) ed il livello di simulazione che permette a chi gioca di coinvolgersi in un'avventura molto reale (Quanto le immagini sono reali? Quanto l'avventura è simile alla realtà?). · L'analisi narrativa e scenografica: consisterà nel fare un'analisi della città di Blade Runner, del contesto e della storia del videogioco. Credo di aver scelto un tema abbastanza interessante, in quanto è importante sapere e conoscere un gioco a cui normalmente ci piace giocare: solitamente alla gente non importa conoscere a fondo le strutture dei videogame o da dove è stata presa la storia, l'importante è il divertimento che ci viene dato dal videogioco in sé. Questa tesi, invece, affronta proprio tutti i temi connessi con il videogioco di Blade Runner,
Blade Runner: fra rappresentazione e azione. il film, il videogioco.
MARIANO, INGRID
2009/2010
Abstract
Questa tesi ha come obiettivo analizzare il film di Blade Runner (diretto da Ridley Scott nel 1982, a sua volta ispirato al libro Ma gli androidi sognano pecore elettriche? - Do Androids Dream of Electric Sheep?, anche noto in Italia come Il cacciatore di androidi - di Philip K. Dick, oggi considerato uno dei maggiori scrittori statunitensi - non solo per quanto riguarda l'ambito fantascientifico - della seconda metà del Novecento, nonché precursore del filone cyberpunk) ed il videogioco. È senz'altro fondamentale iniziare questa analisi parlando del cinema inteso come rappresentazione, analizzando fra le altre cose come da un film possa nascere un videogioco e, facendo riferimento al videogioco di Blade Runner ed al film, le maggiori differenze fra spettatore ed utente e modi di fruizione. Successivamente, è inevitabile fare un'analisi sul videogioco inteso come azione, parlando inoltre dei differenti tipi di videogiochi ed i pro e i contro che da questi derivano, come ad esempio la violenza. L'analisi del film parte dall'analisi della storia, della scenografia ed i costumi, fino ad arrivare a temi un po' più impegnativi come le differenze fra umani e replicanti e l'influenza letteraria nella storia di Blade Runner. La parte riguardante la storia è scritta in Inglese ed è stata presa da una relazione fatta da me precedentemente, relazione che mi ha stimolata a fare ricerche su questo argomento, che successivamente ho scelto per la mia tesi. Per quanto riguarda il videogioco, l'analisi vera e propria sarà strutturata in tre sottocapitoli riguardanti: · L'analisi tecnica: farò una vera e propria analisi tecnica del videogioco e parlerò di come questo sia nato, affrontando e spiegando il concetto di avventura 3D in tempo reale. · L'analisi estetica: questo discorso sarà impostato affrontando la propria estetica visiva del gioco (quello che percepisce la nostra vista) ed il livello di simulazione che permette a chi gioca di coinvolgersi in un'avventura molto reale (Quanto le immagini sono reali? Quanto l'avventura è simile alla realtà?). · L'analisi narrativa e scenografica: consisterà nel fare un'analisi della città di Blade Runner, del contesto e della storia del videogioco. Credo di aver scelto un tema abbastanza interessante, in quanto è importante sapere e conoscere un gioco a cui normalmente ci piace giocare: solitamente alla gente non importa conoscere a fondo le strutture dei videogame o da dove è stata presa la storia, l'importante è il divertimento che ci viene dato dal videogioco in sé. Questa tesi, invece, affronta proprio tutti i temi connessi con il videogioco di Blade Runner,File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302264_tesidilaureaingridmariano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15839