This work aims to reconstruct the evolution and transformation of the CAP, retracing its crucial stages. The main objective is to understand how agricultural policy has changed over time, from its introduction in a backward agricultural context and with the need to meet, especially in quantitative terms, the demands of European citizens, to the challenges of today's CAP aimed at protecting the environment, biodiversity and climate change. The so-called green objectives that characterise the new CAP show how it is confirmed as a flexible and indispensable programming tool, capable of changing over time, playing a role that has often gone beyond the objectives of the sector. The CAP control regime is characterised by being a complex system, with different bodies involved at different levels, national and EU. The adoption and use of new tools such as artificial intelligence or big data is necessary to allow the detection of patterns in the distribution of funds and consequently identify potentially fraudulent situations.

Questo lavoro mira a ricostruire l’evoluzione e la trasformazione della PAC, ripercorrendone le tappe cruciali. L'obiettivo principale è comprendere come la politica agricola sia cambiata nel tempo, dalla sua introduzione in un contesto agricolo arretrato e con la necessità di far fronte, soprattutto in termini quantitativi, alle richieste dei cittadini europei, alle sfide della PAC attuale finalizzate alla tutela dell'ambiente, della biodiversità e dei cambiamenti climatici. Gli obiettivi c.d. verdi che caratterizzano la nuova PAC, dimostrano come essa si confermi uno strumento di programmazione flessibile e imprescindibile, capace di modificarsi nel tempo, rivestendo un ruolo che ha spesso travalicato gli obiettivi di settore. Il regime dei controlli previsti in materia di PAC si caratterizza per essere un sistema complesso, con diversi organismi coinvolti a differenti livelli, nazionali e unionali. L’adozione e l’utilizzo di nuovi strumenti come l’intelligenza artificiale o i big data si rende necessaria per consentire l’individuazione di modelli di distribuzione dei fondi e conseguentemente individuare situazioni potenzialmente fraudolente.

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE: L'EVOLUZIONE STORICA ED I CONTROLLI PREVENTIVI E SUCCESSIVI

STELLA, LUCA
2023/2024

Abstract

Questo lavoro mira a ricostruire l’evoluzione e la trasformazione della PAC, ripercorrendone le tappe cruciali. L'obiettivo principale è comprendere come la politica agricola sia cambiata nel tempo, dalla sua introduzione in un contesto agricolo arretrato e con la necessità di far fronte, soprattutto in termini quantitativi, alle richieste dei cittadini europei, alle sfide della PAC attuale finalizzate alla tutela dell'ambiente, della biodiversità e dei cambiamenti climatici. Gli obiettivi c.d. verdi che caratterizzano la nuova PAC, dimostrano come essa si confermi uno strumento di programmazione flessibile e imprescindibile, capace di modificarsi nel tempo, rivestendo un ruolo che ha spesso travalicato gli obiettivi di settore. Il regime dei controlli previsti in materia di PAC si caratterizza per essere un sistema complesso, con diversi organismi coinvolti a differenti livelli, nazionali e unionali. L’adozione e l’utilizzo di nuovi strumenti come l’intelligenza artificiale o i big data si rende necessaria per consentire l’individuazione di modelli di distribuzione dei fondi e conseguentemente individuare situazioni potenzialmente fraudolente.
ITA
This work aims to reconstruct the evolution and transformation of the CAP, retracing its crucial stages. The main objective is to understand how agricultural policy has changed over time, from its introduction in a backward agricultural context and with the need to meet, especially in quantitative terms, the demands of European citizens, to the challenges of today's CAP aimed at protecting the environment, biodiversity and climate change. The so-called green objectives that characterise the new CAP show how it is confirmed as a flexible and indispensable programming tool, capable of changing over time, playing a role that has often gone beyond the objectives of the sector. The CAP control regime is characterised by being a complex system, with different bodies involved at different levels, national and EU. The adoption and use of new tools such as artificial intelligence or big data is necessary to allow the detection of patterns in the distribution of funds and consequently identify potentially fraudulent situations.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1125841_tesinapacperuniversitdefconsegnatopdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 798.1 kB
Formato Adobe PDF
798.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158387