Il tema trattato nella tesi di laurea è il fenomeno dei Minori Stranieri Non Accompagnati. In particolare, ho approfondito il discorso relativo alla loro accoglienza nel territorio italiano e le relative norme che regolano il sistema di protezione dei minori stranieri citando, per esempio, la legge n. 47/2017 e delineando i diversi permessi di soggiorno garantiti ai MSNA. Ho presentato, poi, le caratteristiche del fenomeno migratorio in Italia attraverso alcuni dati pubblicati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e riscontrando un aumento significativo del numero degli arrivi negli ultimi anni; infatti, al 30 aprile 2024, i MSNA nel Paese sono circa 21.255, nella maggioranza di sesso maschile e provenienti principalemente dall’Egitto. Ho descritto nel dettaglio le fasi del sistema di accoglienza e integrazione dei MSNA, garantite dal SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), presentando anche l’efficacia dell’affidamento familiare come strumento di tutela e sottolineando l’importante ruolo che svolge la figura del tutore volontario nel processo di integrazione. Ho riportato, poi, le iniziative e i progetti promossi dalla città di Torino per favorire l’inclusione sociale dei MSNA, utilizzando anche le informazioni raccolte durante il tirocinio svolto in una comunità per MSNA. Nel processo di accoglienza e integrazione, il servizio sociale riveste un ruolo primario; per questo, ho dedicato una parte della tesi nella valorizzazione della professione e del lavoro del servizio sociale di comunità, oltre che del lavoro sociale nel terzo settore. Nell’ultimo capitolo della tesi, ho fatto riferimento alla mia esperienza di tirocinio per argomentare l’efficacia delle comunità di accoglienza per MSNA nel processo di accoglienza, tutela e inclusione sociale, individuando, infine, i diversi fattori (istituzionali, organizzativi, professionali e personali) che influiscono maggiormente sull’inclusione dei minori migranti e sottolineando criticità e punti di forza.

Minori Stranieri Non Accompagnati: Accoglienza, Tutela e Inclusione Sociale

CHIATELLINO, DEBORAH
2023/2024

Abstract

Il tema trattato nella tesi di laurea è il fenomeno dei Minori Stranieri Non Accompagnati. In particolare, ho approfondito il discorso relativo alla loro accoglienza nel territorio italiano e le relative norme che regolano il sistema di protezione dei minori stranieri citando, per esempio, la legge n. 47/2017 e delineando i diversi permessi di soggiorno garantiti ai MSNA. Ho presentato, poi, le caratteristiche del fenomeno migratorio in Italia attraverso alcuni dati pubblicati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e riscontrando un aumento significativo del numero degli arrivi negli ultimi anni; infatti, al 30 aprile 2024, i MSNA nel Paese sono circa 21.255, nella maggioranza di sesso maschile e provenienti principalemente dall’Egitto. Ho descritto nel dettaglio le fasi del sistema di accoglienza e integrazione dei MSNA, garantite dal SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), presentando anche l’efficacia dell’affidamento familiare come strumento di tutela e sottolineando l’importante ruolo che svolge la figura del tutore volontario nel processo di integrazione. Ho riportato, poi, le iniziative e i progetti promossi dalla città di Torino per favorire l’inclusione sociale dei MSNA, utilizzando anche le informazioni raccolte durante il tirocinio svolto in una comunità per MSNA. Nel processo di accoglienza e integrazione, il servizio sociale riveste un ruolo primario; per questo, ho dedicato una parte della tesi nella valorizzazione della professione e del lavoro del servizio sociale di comunità, oltre che del lavoro sociale nel terzo settore. Nell’ultimo capitolo della tesi, ho fatto riferimento alla mia esperienza di tirocinio per argomentare l’efficacia delle comunità di accoglienza per MSNA nel processo di accoglienza, tutela e inclusione sociale, individuando, infine, i diversi fattori (istituzionali, organizzativi, professionali e personali) che influiscono maggiormente sull’inclusione dei minori migranti e sottolineando criticità e punti di forza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
944192_tesidilaurea-chiatellinodeborah.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 918.75 kB
Formato Adobe PDF
918.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158373