This paper explores the evolution of marketing from its origins to modern neuromarketing techniques, with a focus on sensory strategies and specific case studies such as IKEA. The first part provides a historical overview of marketing, from its origins to the 1990s, highlighting the transition from traditional to strategic marketing and the importance of the 4P marketing mix. Subsequently, the new perspectives introduced by research by Gerald Zaltman. The second chapter focuses on neuromarketing, an emerging discipline that integrates neuroscience and marketing to better understand consumer behavior. Brain imaging methods and techniques, the role of emotions in the purchasing process and associated methodological criticisms are explored. The third chapter analyzes Sensorary Branding and the use of multisensory advertising, with concrete examples of how the five senses are integrated into the advertising strategies of brands such as Apple and Visa. The TikTok phenomenon, the influence of influencers and advertising campaigns that exploit neuromarketing are also discussed. The paper goes on to examine the limitations of neuromarketing in advertising and the role of subliminal messages in various media, including film, television and music. The last chapter presents an in-depth case study of IKEA, analyzing the pre- and post-pandemic innovations and neuromarketing strategies used by the company. My paper aims to provide a comprehensive understanding of modern marketing techniques and their practical applications, offering a detailed view of the strategies that influence consumer behavior.
Questo documento esplora l'evoluzione del marketing dalle sue origini fino alle moderne tecniche di neuromarketing, con un focus sulle strategie sensoriali e casi di studio specifici come IKEA. La prima parte fornisce una panoramica storica del marketing, dalle sue origini fino agli anni '90, evidenziando il passaggio dal marketing tradizionale a quello strategico e l'importanza del marketing mix delle 4 P. Successivamente, si discutono le nuove prospettive introdotte dalle ricerche di Gerald Zaltman. Il secondo capitolo si concentra sul neuromarketing, una disciplina emergente che integra neuroscienze e marketing per comprendere meglio il comportamento del consumatore. Vengono esplorati i metodi e le tecniche di brain imaging, il ruolo delle emozioni nel processo d'acquisto e le critiche metodologiche associate. Il terzo capitolo analizza il Sensorary Branding e l'uso della pubblicità multisensoriale, con esempi concreti di come i cinque sensi vengono integrati nelle strategie pubblicitarie di marchi come Apple e Visa. Viene inoltre discusso il fenomeno di TikTok, l'influenza degli influencer e le campagne pubblicitarie che sfruttano il neuromarketing. Il documento prosegue esaminando le limitazioni del neuromarketing nella pubblicità e il ruolo dei messaggi subliminali in vari media, inclusi film, televisione e musica. L'ultimo capitolo presenta un case study approfondito di IKEA, analizzando le innovazioni pre e post pandemia e le strategie di neuromarketing utilizzate dall'azienda. Il mio elaborato mira a fornire una comprensione completa delle tecniche moderne di marketing e delle loro applicazioni pratiche, offrendo una visione dettagliata delle strategie che influenzano il comportamento dei consumatori.
Il potere del Neuromarketing e del Sensory Branding: il caso IKEA
CADAR, REBECCA CARLOTTA
2023/2024
Abstract
Questo documento esplora l'evoluzione del marketing dalle sue origini fino alle moderne tecniche di neuromarketing, con un focus sulle strategie sensoriali e casi di studio specifici come IKEA. La prima parte fornisce una panoramica storica del marketing, dalle sue origini fino agli anni '90, evidenziando il passaggio dal marketing tradizionale a quello strategico e l'importanza del marketing mix delle 4 P. Successivamente, si discutono le nuove prospettive introdotte dalle ricerche di Gerald Zaltman. Il secondo capitolo si concentra sul neuromarketing, una disciplina emergente che integra neuroscienze e marketing per comprendere meglio il comportamento del consumatore. Vengono esplorati i metodi e le tecniche di brain imaging, il ruolo delle emozioni nel processo d'acquisto e le critiche metodologiche associate. Il terzo capitolo analizza il Sensorary Branding e l'uso della pubblicità multisensoriale, con esempi concreti di come i cinque sensi vengono integrati nelle strategie pubblicitarie di marchi come Apple e Visa. Viene inoltre discusso il fenomeno di TikTok, l'influenza degli influencer e le campagne pubblicitarie che sfruttano il neuromarketing. Il documento prosegue esaminando le limitazioni del neuromarketing nella pubblicità e il ruolo dei messaggi subliminali in vari media, inclusi film, televisione e musica. L'ultimo capitolo presenta un case study approfondito di IKEA, analizzando le innovazioni pre e post pandemia e le strategie di neuromarketing utilizzate dall'azienda. Il mio elaborato mira a fornire una comprensione completa delle tecniche moderne di marketing e delle loro applicazioni pratiche, offrendo una visione dettagliata delle strategie che influenzano il comportamento dei consumatori. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
930818_tesi_rebecca_cadar_.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158360