This thesis explores pro-social behaviors and altruism by analyzing the motivations and emotions that drive people to donate. In the first chapter, an overview of the definitions of pro-social behavior is initially provided, highlighting the need for greater terminological clarity. The motivations behind donations are manifold and reflect personal values and experiences, social influences, religious beliefs, and economic motivations. Various studies from the literature that address this topic are reported in this chapter. The second chapter delves into the role of emotions in promoting pro-social behaviors and donations through the analysis of various studies in the literature. This analysis aims to identify which emotional appeals are most effective to use in fundraising campaigns for charitable organizations. It examines positive emotions, such as joy and satisfaction, which can motivate people to donate for the intrinsic pleasure of helping others. At the same time, it considers negative emotions, such as sadness and guilt, which can induce people to donate to alleviate the emotional discomfort they feel when witnessing others' suffering. The third chapter compares the fundraising strategies of Save the Children Italy and UNICEF Italy by analyzing their respective social budgets to evaluate the effectiveness of their fundraising efforts. It explores how the different fundraising strategies adopted by these organizations affect the outcomes of their campaigns to understand whether it is still advantageous to use traditional methods, as mainly done by UNICEF, or to utilize more modern methods, such as online platforms, following the model of Save the Children.
Questa tesi esplora i comportamenti pro-sociali e l’altruismo, analizzando le motivazioni e le emozioni che spingono le persone a donare. Nel primo capitolo è stata fatta inizialmente una panoramica delle definizioni di comportamento pro-sociale, evidenziando la necessità di maggiore chiarezza terminologica. Le motivazioni alla base delle donazioni sono molteplici e riflettono valori ed esperienze personali, influenze sociali, credenze religiose e motivazioni economiche. In questo capitolo sono state riportate varie ricerche presenti in letteratura che trattano di ciò. Il secondo capitolo approfondisce il ruolo delle emozioni nel promuovere comportamenti pro-sociali e donazioni, attraverso l’analisi di vari studi presenti in letteratura. Questa analisi è volta a individuare quale siano gli appelli emotivi più efficaci da utilizzare nelle campagne di raccolta fondi delle organizzazioni benefiche. Si esaminano le emozioni positive, come la gioia e la soddisfazione, che possono motivare le persone a donare per il piacere intrinseco di aiutare gli altri. Allo stesso tempo, si considerano le emozioni negative, come la tristezza e la colpa, che possono indurre le persone a donare per alleviare il disagio emotivo che provano vedendo la sofferenza altrui. Nel terzo capitolo viene effettuato un confronto tra le strategie di raccolta fondi di Save the Children Italia e UNICEF Italia, analizzando i rispettivi bilanci sociali per valutare l'efficacia delle rispettive raccolte fondi. Viene esplorato come le diverse strategie di raccolta fondi adottate da queste organizzazioni influiscano sui risultati delle campagne, in modo da capire se al giorno d’oggi convenga di più adottare ancora metodi tradizionali, come fa principalmente UNICEF, o utilizzare invece metodi più moderni, come le piattaforme online, sul modello di Save the Children.
Le motivazioni economiche e psicologiche dei comportamenti pro-sociali
VERTUA, ANGELICA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora i comportamenti pro-sociali e l’altruismo, analizzando le motivazioni e le emozioni che spingono le persone a donare. Nel primo capitolo è stata fatta inizialmente una panoramica delle definizioni di comportamento pro-sociale, evidenziando la necessità di maggiore chiarezza terminologica. Le motivazioni alla base delle donazioni sono molteplici e riflettono valori ed esperienze personali, influenze sociali, credenze religiose e motivazioni economiche. In questo capitolo sono state riportate varie ricerche presenti in letteratura che trattano di ciò. Il secondo capitolo approfondisce il ruolo delle emozioni nel promuovere comportamenti pro-sociali e donazioni, attraverso l’analisi di vari studi presenti in letteratura. Questa analisi è volta a individuare quale siano gli appelli emotivi più efficaci da utilizzare nelle campagne di raccolta fondi delle organizzazioni benefiche. Si esaminano le emozioni positive, come la gioia e la soddisfazione, che possono motivare le persone a donare per il piacere intrinseco di aiutare gli altri. Allo stesso tempo, si considerano le emozioni negative, come la tristezza e la colpa, che possono indurre le persone a donare per alleviare il disagio emotivo che provano vedendo la sofferenza altrui. Nel terzo capitolo viene effettuato un confronto tra le strategie di raccolta fondi di Save the Children Italia e UNICEF Italia, analizzando i rispettivi bilanci sociali per valutare l'efficacia delle rispettive raccolte fondi. Viene esplorato come le diverse strategie di raccolta fondi adottate da queste organizzazioni influiscano sui risultati delle campagne, in modo da capire se al giorno d’oggi convenga di più adottare ancora metodi tradizionali, come fa principalmente UNICEF, o utilizzare invece metodi più moderni, come le piattaforme online, sul modello di Save the Children. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
979209_tesifinaleangelicavertua.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
915.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
915.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158340