Il presente lavoro di tesi analizza il complesso legame tra percezione del corpo, ideali di bellezza e disturbi alimentari (DCA) nella società contemporanea. La ricerca si sviluppa in tre capitoli principali. Il primo capitolo esplora il rapporto tra corpo, bellezza e genere, attingendo a teorie sociologiche di autori come Bourdieu e Goffman. Si evidenzia come il corpo, oltre a essere un'entità fisica, funzioni come oggetto sociale altamente influenzato da fattori culturali e identitari, con particolare attenzione alle dinamiche di stigmatizzazione e agli standard estetici imposti dalla società. Viene analizzato, inoltre, il ruolo dell'industria della moda e l'identità di genere. Nel secondo capitolo, viene esaminato il ruolo dei media nella diffusione degli ideali di bellezza, analizzando gli effetti deleteri dei mass media e dei social media sulla percezione corporea. Si discute dell'impatto di campagne pubblicitarie e rappresentazioni cinematografiche, considerando come mass media e social media possano fungere sia da catalizzatori di disturbi che da strumenti di supporto per una rappresentazione corporea più inclusiva. Il terzo capitolo presenta due casi studio: un’indagine quantitativa sugli effetti dell'uso di Photoshop e filtri tra studenti universitari, e un'analisi qualitativa del profilo Instagram di Luna Pagnin, attivista per la sensibilizzazione sui disturbi alimentari. Attraverso l'analisi di questi casi, si intende evidenziare le interazioni sociali e comunicative che influiscono sulla comprensione dei DCA. La tesi mira a fornire una comprensione approfondita delle dinamiche socio-culturali che alimentano i DCA, e a riflettere su come i nuovi media possano veicolare messaggi di accettazione corporea, promuovendo il benessere psicologico.

Corpi fuori misura: tra moda, media e società. Un'analisi sociologica sui disturbi alimentari nel mondo contemporaneo

ROBERTO, ELEONORA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi analizza il complesso legame tra percezione del corpo, ideali di bellezza e disturbi alimentari (DCA) nella società contemporanea. La ricerca si sviluppa in tre capitoli principali. Il primo capitolo esplora il rapporto tra corpo, bellezza e genere, attingendo a teorie sociologiche di autori come Bourdieu e Goffman. Si evidenzia come il corpo, oltre a essere un'entità fisica, funzioni come oggetto sociale altamente influenzato da fattori culturali e identitari, con particolare attenzione alle dinamiche di stigmatizzazione e agli standard estetici imposti dalla società. Viene analizzato, inoltre, il ruolo dell'industria della moda e l'identità di genere. Nel secondo capitolo, viene esaminato il ruolo dei media nella diffusione degli ideali di bellezza, analizzando gli effetti deleteri dei mass media e dei social media sulla percezione corporea. Si discute dell'impatto di campagne pubblicitarie e rappresentazioni cinematografiche, considerando come mass media e social media possano fungere sia da catalizzatori di disturbi che da strumenti di supporto per una rappresentazione corporea più inclusiva. Il terzo capitolo presenta due casi studio: un’indagine quantitativa sugli effetti dell'uso di Photoshop e filtri tra studenti universitari, e un'analisi qualitativa del profilo Instagram di Luna Pagnin, attivista per la sensibilizzazione sui disturbi alimentari. Attraverso l'analisi di questi casi, si intende evidenziare le interazioni sociali e comunicative che influiscono sulla comprensione dei DCA. La tesi mira a fornire una comprensione approfondita delle dinamiche socio-culturali che alimentano i DCA, e a riflettere su come i nuovi media possano veicolare messaggi di accettazione corporea, promuovendo il benessere psicologico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
976323_tesieleonorarobertofinale4.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158336