il tema flat tax è da tempo al centro del dibattito politico-economico per quanto riguarda le politiche fiscali. Oggetto di proposte di legge ed effettive applicazioni dagli USA alla Russia, ad oggi la flat tax è stata implementata nei sistemi tributari di 27 paesi nel mondo, con aliquote che variano da un minimo di 5% ad un massimo di 20%. Questo sistema di prelievo nasce come un’alternativa al più utilizzato sistema tributario organizzato secondo criteri di progressività a scaglioni, promosso ed utilizzato dalla grande maggior parte dei paesi nel mondo. Seppur utilizzato in larga scala, negli anni, a causa dei risultati insoddisfacenti ottenuti, si è iniziato a vagliare la possibilità di un sistema alternativo che riducesse la pressione fiscale sui cittadini e stimolasse la crescita. Queste proposte sono state a lungo esaminate in paesi come l’Italia, che porta il peso di un sistema fiscale che a causa della forte progressività dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) ingloba il 46% del PIL, disincentivando l’iniziativa economica privata e contribuendo ad alimentare una delle piaghe che affligge il nostro Pese da decenni: l’evasione fiscale. Il concetto di flat tax si appoggia ad una base teorica secondo la quale riducendo l’intervento dello Stato a livello tributario, il mercato otterrebbe diversi risvolti positivi, anche attraverso la semplificazione del sistema fiscale, osservando un aumento del reddito nazionale e del tasso di occupazione, e conseguentemente un aumento di stabilita all’interno del sistema economico della nazione. Tuttavia, sono molte le argomentazioni a sfavore del sistema tributario contraddistinto da un’unica aliquota: favorirebbe alcune categorie sociali a dispetto di altre, aumentando la disuguaglianza dei redditi. Questo elaborato si propone di indagare sulle implicazioni e le conseguenze della flat tax, attraverso i contributi bibliografici di politici, economisti, storici e filosofi, e attraverso l’esperienza dei paesi che l’hanno implementata, sperimentata, o proposta.

Flat tax: considerazioni di equità ed efficienza, risultati nell’Europa orientale e proposte di legge in Italia

CASCIANELLI, FILIPPO
2023/2024

Abstract

il tema flat tax è da tempo al centro del dibattito politico-economico per quanto riguarda le politiche fiscali. Oggetto di proposte di legge ed effettive applicazioni dagli USA alla Russia, ad oggi la flat tax è stata implementata nei sistemi tributari di 27 paesi nel mondo, con aliquote che variano da un minimo di 5% ad un massimo di 20%. Questo sistema di prelievo nasce come un’alternativa al più utilizzato sistema tributario organizzato secondo criteri di progressività a scaglioni, promosso ed utilizzato dalla grande maggior parte dei paesi nel mondo. Seppur utilizzato in larga scala, negli anni, a causa dei risultati insoddisfacenti ottenuti, si è iniziato a vagliare la possibilità di un sistema alternativo che riducesse la pressione fiscale sui cittadini e stimolasse la crescita. Queste proposte sono state a lungo esaminate in paesi come l’Italia, che porta il peso di un sistema fiscale che a causa della forte progressività dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) ingloba il 46% del PIL, disincentivando l’iniziativa economica privata e contribuendo ad alimentare una delle piaghe che affligge il nostro Pese da decenni: l’evasione fiscale. Il concetto di flat tax si appoggia ad una base teorica secondo la quale riducendo l’intervento dello Stato a livello tributario, il mercato otterrebbe diversi risvolti positivi, anche attraverso la semplificazione del sistema fiscale, osservando un aumento del reddito nazionale e del tasso di occupazione, e conseguentemente un aumento di stabilita all’interno del sistema economico della nazione. Tuttavia, sono molte le argomentazioni a sfavore del sistema tributario contraddistinto da un’unica aliquota: favorirebbe alcune categorie sociali a dispetto di altre, aumentando la disuguaglianza dei redditi. Questo elaborato si propone di indagare sulle implicazioni e le conseguenze della flat tax, attraverso i contributi bibliografici di politici, economisti, storici e filosofi, e attraverso l’esperienza dei paesi che l’hanno implementata, sperimentata, o proposta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
992621_tesiflattaxfilippocascianelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158321