Il lavoro di tesi si propone di indagare se i pomi custoditi nel giardino delle Esperidi possano essere considerati frutti dell’immortalità, e se il loro furto da parte di Eracle possa essere associato alla conquista dell’immortalità. A tal fine le descrizioni del giardino degli dei e delle sedi destinate ai beati presenti nella letteratura greca, in particolare nelle opere esiodee, sono state paragonate a quelle della letteratura vicino-orientale, mesopotamica, hurro-ittita e biblica, mentre l’impresa di Eracle è stata confrontata con il tentativo di conseguire l’immortalità compiuto da Gilgameš.

Giardini delle delizie e alberi della vita: l’uomo alla ricerca dell’immortalità

MINATI, ARIANNA
2023/2024

Abstract

Il lavoro di tesi si propone di indagare se i pomi custoditi nel giardino delle Esperidi possano essere considerati frutti dell’immortalità, e se il loro furto da parte di Eracle possa essere associato alla conquista dell’immortalità. A tal fine le descrizioni del giardino degli dei e delle sedi destinate ai beati presenti nella letteratura greca, in particolare nelle opere esiodee, sono state paragonate a quelle della letteratura vicino-orientale, mesopotamica, hurro-ittita e biblica, mentre l’impresa di Eracle è stata confrontata con il tentativo di conseguire l’immortalità compiuto da Gilgameš.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
997955_tesiminatiarianna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 756.45 kB
Formato Adobe PDF
756.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158301