In the pages that follow, we will study and attempt to unravel the meaning of some of the symbols found in Italo Calvino's "Invisible Cities", always bearing in mind that the book lends itself to an enormous range of interpretations and interpretative keys. For this reason, we have chosen to focus on some of the aspects considered to be among the most relevant in the book, such as the dynamic between desire, memory and imagination; the spatio-temporal dimension in which the story unfolds; and the figure of the chessboard as a symbol, not only in the description of the cities, but also in the dialogues that frame them.

Nelle pagine che seguono, si studierà e si proverà a svelare il significato di alcuni di questi simboli trovati nelle "Città invisibili", tenendo sempre presente che l’opera si presta ad un’enorme gamma di chiavi di lettura e interpretazioni. Per questo motivo, si è scelto di soffermarsi su alcuni degli aspetti considerati tra i più notevoli dell’opera, come la dinamica tra desiderio, ricordo e immaginazione; la dimensione spazio-temporale nella quale si sviluppa il racconto e la figura della scacchiera come simbolo, non soltanto nella descrizione delle città, ma anche nei dialoghi che conformano la cornice.

L'architettura dei segni nelle "Città invisibili" di Italo Calvino

ÁLVAREZ JIMÉNEZ, MARTA
2023/2024

Abstract

Nelle pagine che seguono, si studierà e si proverà a svelare il significato di alcuni di questi simboli trovati nelle "Città invisibili", tenendo sempre presente che l’opera si presta ad un’enorme gamma di chiavi di lettura e interpretazioni. Per questo motivo, si è scelto di soffermarsi su alcuni degli aspetti considerati tra i più notevoli dell’opera, come la dinamica tra desiderio, ricordo e immaginazione; la dimensione spazio-temporale nella quale si sviluppa il racconto e la figura della scacchiera come simbolo, non soltanto nella descrizione delle città, ma anche nei dialoghi che conformano la cornice.
ITA
In the pages that follow, we will study and attempt to unravel the meaning of some of the symbols found in Italo Calvino's "Invisible Cities", always bearing in mind that the book lends itself to an enormous range of interpretations and interpretative keys. For this reason, we have chosen to focus on some of the aspects considered to be among the most relevant in the book, such as the dynamic between desire, memory and imagination; the spatio-temporal dimension in which the story unfolds; and the figure of the chessboard as a symbol, not only in the description of the cities, but also in the dialogues that frame them.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1091948_martaalvarezjimenez1091948_dissertazionefinale_larchitetturadeisegninellecittainvisibilidiitalocalvino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 261.9 kB
Formato Adobe PDF
261.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158287