Il fascino dei borghi e lo stile di vita legato ad essi hanno interessato moltissime persone negli ultimi anni. L'obiettivo di questo lavoro di tesi è analizzare il fenomeno del ripopolamento dei borghi, sono stati infatti numerosi i tentativi di riportarli al centro dell'attenzione, soprattutto cercando di attirare le istituzioni e i singoli cittadini nel collaborare per ottenere risultati vincenti, che portino cioè nuova vita in questi piccoli comuni. Sono stati ottenuti alcuni risultati positivi, ma al tempo stesso molti si sono rivelati fallimentari. In questo lavoro vengono analizzate ed individuate le caratteristiche necessarie affinché un progetto abbia più chance di andare a buon fine e quali, invece, sono gli errori che possono portarlo a fallire. Grazie all’analisi di dati e fonti riguardo gli aspetti socio-economici, politici e turistici, vengono evidenziati i pro e contro della vita all'interno dei borghi e messi a confronto con quelli della vita in città, per dare un'ampia prospettiva che analizzi i numerosi problemi di natura psicologica e sociale legati ai grandi centri abitati, risolvibili cercando una vita migliore e diversa nei più piccoli borghi. Le prospettive future sembrano, dunque, molto positive, in quanto grazie agli esempi riportati e ai fondi che verranno devoluti ai borghi, essi si potranno sviluppare da un punto di vista sia economico che sociale, portando giovamento alla popolazione, alla cultura e all'economia del paese.
Analisi delle iniziative per ripopolare i borghi
STUCCHI, SARA
2023/2024
Abstract
Il fascino dei borghi e lo stile di vita legato ad essi hanno interessato moltissime persone negli ultimi anni. L'obiettivo di questo lavoro di tesi è analizzare il fenomeno del ripopolamento dei borghi, sono stati infatti numerosi i tentativi di riportarli al centro dell'attenzione, soprattutto cercando di attirare le istituzioni e i singoli cittadini nel collaborare per ottenere risultati vincenti, che portino cioè nuova vita in questi piccoli comuni. Sono stati ottenuti alcuni risultati positivi, ma al tempo stesso molti si sono rivelati fallimentari. In questo lavoro vengono analizzate ed individuate le caratteristiche necessarie affinché un progetto abbia più chance di andare a buon fine e quali, invece, sono gli errori che possono portarlo a fallire. Grazie all’analisi di dati e fonti riguardo gli aspetti socio-economici, politici e turistici, vengono evidenziati i pro e contro della vita all'interno dei borghi e messi a confronto con quelli della vita in città, per dare un'ampia prospettiva che analizzi i numerosi problemi di natura psicologica e sociale legati ai grandi centri abitati, risolvibili cercando una vita migliore e diversa nei più piccoli borghi. Le prospettive future sembrano, dunque, molto positive, in quanto grazie agli esempi riportati e ai fondi che verranno devoluti ai borghi, essi si potranno sviluppare da un punto di vista sia economico che sociale, portando giovamento alla popolazione, alla cultura e all'economia del paese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
951643_tesisarastucchi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158277