The present research explores the use of the schwa (ə) as a neutral graphemic form in the Italian language, starting from personal experiences of reading works that adopt it. Initially perceived as an obstacle, the phenomenon prompted an investigation into the role and importance of the schwa in language and literature. The first chapter analyzes the current state of inclusive language in Italy, comparing various proposals and recent studies that examine gender perception and the practical challenges of using inclusive language. The second chapter presents an experimental section with a sociolinguistic questionnaire and an oral reading task to assess the acceptability and impact of the schwa on reading fluency. The results indicate widespread awareness of inclusive language but significant resistance to its adoption, particularly pronounced among young people. The reading experiment highlighted that the schwa can hinder reading fluency and cause confusion. Although inclusive language aims to make communication more accessible, clearer and more easily understandable alternatives may be necessary. However, continued exploration of the use of the schwa could promote greater acceptance of the neutral form by speakers and foster a more equitable and inclusive environment.
La presente ricerca esplora l'uso dello schwa (ə) come forma grafemica neutra nella lingua italiana, partendo da esperienze personali di lettura di opere che lo adottano. Il fenomeno, inizialmente percepito come ostacolo, ha spinto a un approfondimento sul ruolo e l'importanza dello schwa nella lingua e nella letteratura. Il primo capitolo analizza lo stato attuale del linguaggio inclusivo in Italia, confrontando diverse proposte e studi recenti che analizzano la percezione di genere e le sfide pratiche dell'uso del linguaggio inclusivo. Il secondo capitolo presenta una sezione sperimentale con un questionario sociolinguistico e un task di lettura orale per valutare l'accettabilità e l'impatto dello schwa sulla fluidità della lettura. I risultati indicano una conoscenza diffusa del linguaggio inclusivo ma una resistenza significativa alla sua adozione, particolarmente pronunciata tra i giovani. L'esperimento di lettura ha evidenziato che lo schwa può ostacolare la fluidità della lettura e causare confusione. Sebbene il linguaggio inclusivo miri a rendere la comunicazione più accessibile, potrebbero essere necessarie alternative più chiare e facilmente comprensibili. Tuttavia, la continua esplorazione dell'uso dello schwa potrebbe favorire una maggiore accettazione della forma neutra da parte dei parlanti e promuovere un ambiente più equo e inclusivo.
L’impatto del linguaggio inclusivo nella lettura: uno studio sperimentale sull’uso dello schwa (ə).
VENTURINO, GIULIA
2023/2024
Abstract
La presente ricerca esplora l'uso dello schwa (ə) come forma grafemica neutra nella lingua italiana, partendo da esperienze personali di lettura di opere che lo adottano. Il fenomeno, inizialmente percepito come ostacolo, ha spinto a un approfondimento sul ruolo e l'importanza dello schwa nella lingua e nella letteratura. Il primo capitolo analizza lo stato attuale del linguaggio inclusivo in Italia, confrontando diverse proposte e studi recenti che analizzano la percezione di genere e le sfide pratiche dell'uso del linguaggio inclusivo. Il secondo capitolo presenta una sezione sperimentale con un questionario sociolinguistico e un task di lettura orale per valutare l'accettabilità e l'impatto dello schwa sulla fluidità della lettura. I risultati indicano una conoscenza diffusa del linguaggio inclusivo ma una resistenza significativa alla sua adozione, particolarmente pronunciata tra i giovani. L'esperimento di lettura ha evidenziato che lo schwa può ostacolare la fluidità della lettura e causare confusione. Sebbene il linguaggio inclusivo miri a rendere la comunicazione più accessibile, potrebbero essere necessarie alternative più chiare e facilmente comprensibili. Tuttavia, la continua esplorazione dell'uso dello schwa potrebbe favorire una maggiore accettazione della forma neutra da parte dei parlanti e promuovere un ambiente più equo e inclusivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
977160_dissertazionetriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158276