Accessible tourism represents a growing sector aimed at ensuring inclusion for everyone, regardless of physical, sensory, or cognitive abilities. This thesis focuses on the importance of accessible tourism with a particular emphasis on the deaf community and the use of Italian Sign Language (LIS) in the Italian tourism context. The first chapter explores the concept of accessible tourism, defining it as a set of practices that allow all people, regardless of their disabilities or limitations, to enjoy tourism experiences. The beneficiaries of these practices are identified, including not only people with physical and sensory disabilities but also the elderly and families with young children. The chapter describes the progress made in Italy to make tourism accessible, thanks to various Associations and the State itself. The second chapter provides an overview of LIS, beginning with a description of the language and its characteristics. It follows with a historical excursus tracing the evolution of LIS, from its inception to its recognition as an official language in Italy. The third chapter focuses specifically on accessible tourism for deaf people, presenting some projects and initiatives aimed at making tourism experiences more inclusive. Examples of projects are described, such as guided tours in LIS and museums offering videos in LIS for their exhibits. Additionally, the chapter discusses best practices for communicating with a deaf person, including tips on using LIS and other visual communication tools. Finally, attention is given to the influence of new technologies, such as mobile applications and new devices, which are revolutionizing how tourism information is conveyed to deaf people, significantly improving accessibility and inclusion. In conclusion, this thesis highlights the importance of integrating LIS into the tourism sector to create more accessible and inclusive experiences. Through an analysis of regulations, the history of LIS, and innovative practices in accessible tourism, the work underscores how collaboration among various stakeholders and further interventions, such as increased training for tourism operators, can lead to greater inclusion of deaf people in the world of tourism.

Il turismo accessibile rappresenta un settore in crescita che mira a garantire l’inclusione di tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche, sensoriali o cognitive. Questa tesi si focalizza sull'importanza del turismo accessibile con un'attenzione particolare alla comunità dei sordi e all'uso della Lingua dei Segni Italiana (LIS) nel contesto turistico italiano. Il primo capitolo esplora il concetto di turismo accessibile, definendolo come l’insieme di pratiche che permettono a tutte le persone, indipendentemente dalle loro disabilità o limitazioni, di godere delle esperienze turistiche. Vengono identificati i destinatari di queste pratiche, che includono non solo persone con disabilità fisiche e sensoriali, ma anche anziani e famiglie con bambini piccoli. Il capitolo descrive quali sono stati i progressi che hanno permesso all’Italia di rendere il turismo accessibile grazie alle diverse Associazioni e allo Stato stesso. Il secondo capitolo fornisce una panoramica sulla LIS, iniziando con una descrizione della lingua e delle sue caratteristiche. Segue un excursus storico che traccia l'evoluzione della LIS, dalla sua nascita fino a concludere con il suo riconoscimento come lingua ufficiale in Italia. Il terzo capitolo si concentra specificamente sul turismo accessibile per le persone sorde, presentando alcuni progetti e iniziative che mirano a rendere le esperienze turistiche più inclusive. Vengono descritti esempi di progetti, come tour guidati in LIS e musei che offrono video in LIS per le loro esposizioni. Inoltre, il capitolo discute le migliori pratiche per comunicare con una persona sorda, inclusi suggerimenti sull'uso della LIS e di altri strumenti di comunicazione visiva. Infine, l’attenzione è rivolta verso l’influenza delle nuove tecnologie, come le applicazioni mobili e i nuovi dispositivi, che stanno rivoluzionando il modo in cui le informazioni turistiche vengono trasmesse alle persone sorde, migliorano in modo significativo l'accessibilità e l'inclusione. In conclusione, questa tesi evidenzia l'importanza di integrare la LIS nel settore turistico per creare esperienze più accessibili e inclusive. Attraverso un’analisi delle normative, della storia della LIS e delle pratiche innovative nel turismo accessibile, il lavoro sottolinea come la collaborazione tra vari stakeholders e come ulteriori interventi, ad esempio, l’aumento della formazione per gli operatori turistici, possano portare a una maggiore inclusione delle persone sorde nel mondo del turismo.

Il turismo accessibile e la Lingua dei Segni Italiana

ONORATO, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Il turismo accessibile rappresenta un settore in crescita che mira a garantire l’inclusione di tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche, sensoriali o cognitive. Questa tesi si focalizza sull'importanza del turismo accessibile con un'attenzione particolare alla comunità dei sordi e all'uso della Lingua dei Segni Italiana (LIS) nel contesto turistico italiano. Il primo capitolo esplora il concetto di turismo accessibile, definendolo come l’insieme di pratiche che permettono a tutte le persone, indipendentemente dalle loro disabilità o limitazioni, di godere delle esperienze turistiche. Vengono identificati i destinatari di queste pratiche, che includono non solo persone con disabilità fisiche e sensoriali, ma anche anziani e famiglie con bambini piccoli. Il capitolo descrive quali sono stati i progressi che hanno permesso all’Italia di rendere il turismo accessibile grazie alle diverse Associazioni e allo Stato stesso. Il secondo capitolo fornisce una panoramica sulla LIS, iniziando con una descrizione della lingua e delle sue caratteristiche. Segue un excursus storico che traccia l'evoluzione della LIS, dalla sua nascita fino a concludere con il suo riconoscimento come lingua ufficiale in Italia. Il terzo capitolo si concentra specificamente sul turismo accessibile per le persone sorde, presentando alcuni progetti e iniziative che mirano a rendere le esperienze turistiche più inclusive. Vengono descritti esempi di progetti, come tour guidati in LIS e musei che offrono video in LIS per le loro esposizioni. Inoltre, il capitolo discute le migliori pratiche per comunicare con una persona sorda, inclusi suggerimenti sull'uso della LIS e di altri strumenti di comunicazione visiva. Infine, l’attenzione è rivolta verso l’influenza delle nuove tecnologie, come le applicazioni mobili e i nuovi dispositivi, che stanno rivoluzionando il modo in cui le informazioni turistiche vengono trasmesse alle persone sorde, migliorano in modo significativo l'accessibilità e l'inclusione. In conclusione, questa tesi evidenzia l'importanza di integrare la LIS nel settore turistico per creare esperienze più accessibili e inclusive. Attraverso un’analisi delle normative, della storia della LIS e delle pratiche innovative nel turismo accessibile, il lavoro sottolinea come la collaborazione tra vari stakeholders e come ulteriori interventi, ad esempio, l’aumento della formazione per gli operatori turistici, possano portare a una maggiore inclusione delle persone sorde nel mondo del turismo.
ITA
Accessible tourism represents a growing sector aimed at ensuring inclusion for everyone, regardless of physical, sensory, or cognitive abilities. This thesis focuses on the importance of accessible tourism with a particular emphasis on the deaf community and the use of Italian Sign Language (LIS) in the Italian tourism context. The first chapter explores the concept of accessible tourism, defining it as a set of practices that allow all people, regardless of their disabilities or limitations, to enjoy tourism experiences. The beneficiaries of these practices are identified, including not only people with physical and sensory disabilities but also the elderly and families with young children. The chapter describes the progress made in Italy to make tourism accessible, thanks to various Associations and the State itself. The second chapter provides an overview of LIS, beginning with a description of the language and its characteristics. It follows with a historical excursus tracing the evolution of LIS, from its inception to its recognition as an official language in Italy. The third chapter focuses specifically on accessible tourism for deaf people, presenting some projects and initiatives aimed at making tourism experiences more inclusive. Examples of projects are described, such as guided tours in LIS and museums offering videos in LIS for their exhibits. Additionally, the chapter discusses best practices for communicating with a deaf person, including tips on using LIS and other visual communication tools. Finally, attention is given to the influence of new technologies, such as mobile applications and new devices, which are revolutionizing how tourism information is conveyed to deaf people, significantly improving accessibility and inclusion. In conclusion, this thesis highlights the importance of integrating LIS into the tourism sector to create more accessible and inclusive experiences. Through an analysis of regulations, the history of LIS, and innovative practices in accessible tourism, the work underscores how collaboration among various stakeholders and further interventions, such as increased training for tourism operators, can lead to greater inclusion of deaf people in the world of tourism.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
945778_ilturismoaccessibileelalinguadeisegniitaliana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158275