L’elaborato ha l’obiettivo di analizzare il caso Chief Justice Officer, approfondendo in particolar modo la normativa dell’Unione Europea riguardante la parità di trattamento, l’accesso alle prestazioni assistenziali e la libertà di circolazione nell’UE. Nel primo capitolo viene esposto il caso e analizzata la situazione dando una prospettiva del trascorso tra le parti. Alla fine del primo capitolo si avrà ben chiara la situazione e quali sono i punti di vista e le pretese di entrambe le parti in causa. Si avranno così ben chiari sin da subito gli argomenti su cui verte il caso e la relativa sentenza. Nel secondo capitolo viene analizzato il quadro normativo dell’Unione inerente al caso Chief Justice Officer. Ho preferito iniziare dalla cittadinanza europea, fondamentale per capire lo status dei cittadini dell’unione e i relativi diritti associabili. Successivamente l’analisi entra nel dettaglio con la normativa inerente la libertà di circolazione e la parità di trattamento. Il caso tratta la possibilità di accedere o meno ad una prestazione sociale da parte di un ascendente diretto di un lavoratore mobile. Di conseguenza in questa parte non mi sono limitato ad analizzare solamente il quadro normativo europeo, ma è stata analizzata anche la normativa interna dello stato membro. Nel capitolo tre, attraverso la sentenza C-488/21, viene analizzato come la Corte ha interpretato la normativa europea sul caso in questione. Il capitolo quattro è il capitolo dedicato alle conclusioni e riflessioni sul caso che è stato analizzato. Qui vengono affrontate le criticità che un caso come questo porta alla luce. Vengono palesati i limiti che incontra l’applicazione della normativa europea in materia di libertà di circolazione e di parità di trattamento. In ultima analisi, vengono esposte delle riflessioni sulla possibile strada da percorrere per migliorare la libertà di circolazione, parità di trattamento e la cittadinanza europea.

Commento sulla sentenza Chief Justice Officer, C-488/21

PATTI, VITO
2023/2024

Abstract

L’elaborato ha l’obiettivo di analizzare il caso Chief Justice Officer, approfondendo in particolar modo la normativa dell’Unione Europea riguardante la parità di trattamento, l’accesso alle prestazioni assistenziali e la libertà di circolazione nell’UE. Nel primo capitolo viene esposto il caso e analizzata la situazione dando una prospettiva del trascorso tra le parti. Alla fine del primo capitolo si avrà ben chiara la situazione e quali sono i punti di vista e le pretese di entrambe le parti in causa. Si avranno così ben chiari sin da subito gli argomenti su cui verte il caso e la relativa sentenza. Nel secondo capitolo viene analizzato il quadro normativo dell’Unione inerente al caso Chief Justice Officer. Ho preferito iniziare dalla cittadinanza europea, fondamentale per capire lo status dei cittadini dell’unione e i relativi diritti associabili. Successivamente l’analisi entra nel dettaglio con la normativa inerente la libertà di circolazione e la parità di trattamento. Il caso tratta la possibilità di accedere o meno ad una prestazione sociale da parte di un ascendente diretto di un lavoratore mobile. Di conseguenza in questa parte non mi sono limitato ad analizzare solamente il quadro normativo europeo, ma è stata analizzata anche la normativa interna dello stato membro. Nel capitolo tre, attraverso la sentenza C-488/21, viene analizzato come la Corte ha interpretato la normativa europea sul caso in questione. Il capitolo quattro è il capitolo dedicato alle conclusioni e riflessioni sul caso che è stato analizzato. Qui vengono affrontate le criticità che un caso come questo porta alla luce. Vengono palesati i limiti che incontra l’applicazione della normativa europea in materia di libertà di circolazione e di parità di trattamento. In ultima analisi, vengono esposte delle riflessioni sulla possibile strada da percorrere per migliorare la libertà di circolazione, parità di trattamento e la cittadinanza europea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807109_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 382.56 kB
Formato Adobe PDF
382.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158260