L’avvento delle nuove tecnologie ha completamente trasformato il modo di comunicare e successivamente quello di promuovere e di vendere prodotti e servizi sul mercato globale. Gli utenti si sono evoluti, sono diventati più esigenti e, al tempo stesso, consumatori e produttori della loro offerta. È proprio da questa trasformazione del mercato turistico che si è sviluppata l’esigenza, da parte delle imprese e delle destinazioni turistiche, di mettere in atto delle nuove strategie e di utilizzare dei nuovi canali per riuscire ad arrivare in modo diretto, interattivo e coinvolgente ai nuovi turisti. Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione del marketing nella promozione delle destinazioni turistiche in quanto, a seguito della rivoluzione digitale, il settore del turismo ha dovuto adattarsi ai nuovi comportamenti e alle nuove esigenze dei turisti ed ha dovuto sviluppare delle nuove strategie di promozione delle aree turistiche e dei nuovi canali di marketing per pubblicizzare brand, destinazioni, servizi e prodotti. Si sottolinea, inoltre, come sia ormai diventato fondamentale per ogni “attore” del settore turistico il fatto di investire sulla promozione e sulla visibilità online, come dimostra lo studio effettuato nell'elaborato, relativo al caso della Costiera Amalfitana. In conclusione si è potuto affermare che, in quest’era fortemente digitale, non basta più “solo” disporre di attrazioni e risorse, offrire servizi di qualità ed avere una buona notorietà ma bisogna impegnarsi ad attrarre il cliente con una logica di promozione basata sull’informazione e sulla comunicazione, puntando ovviamente anche sulla personalizzazione della proposta.
L'evoluzione del marketing nella promozione delle destinazioni turistiche: il caso Costiera Amalfitana
ORTOLANI, ELEONORA
2023/2024
Abstract
L’avvento delle nuove tecnologie ha completamente trasformato il modo di comunicare e successivamente quello di promuovere e di vendere prodotti e servizi sul mercato globale. Gli utenti si sono evoluti, sono diventati più esigenti e, al tempo stesso, consumatori e produttori della loro offerta. È proprio da questa trasformazione del mercato turistico che si è sviluppata l’esigenza, da parte delle imprese e delle destinazioni turistiche, di mettere in atto delle nuove strategie e di utilizzare dei nuovi canali per riuscire ad arrivare in modo diretto, interattivo e coinvolgente ai nuovi turisti. Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione del marketing nella promozione delle destinazioni turistiche in quanto, a seguito della rivoluzione digitale, il settore del turismo ha dovuto adattarsi ai nuovi comportamenti e alle nuove esigenze dei turisti ed ha dovuto sviluppare delle nuove strategie di promozione delle aree turistiche e dei nuovi canali di marketing per pubblicizzare brand, destinazioni, servizi e prodotti. Si sottolinea, inoltre, come sia ormai diventato fondamentale per ogni “attore” del settore turistico il fatto di investire sulla promozione e sulla visibilità online, come dimostra lo studio effettuato nell'elaborato, relativo al caso della Costiera Amalfitana. In conclusione si è potuto affermare che, in quest’era fortemente digitale, non basta più “solo” disporre di attrazioni e risorse, offrire servizi di qualità ed avere una buona notorietà ma bisogna impegnarsi ad attrarre il cliente con una logica di promozione basata sull’informazione e sulla comunicazione, puntando ovviamente anche sulla personalizzazione della proposta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
991429A_frontespizioortolanieleonora.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
106.65 kB
Formato
Unknown
|
106.65 kB | Unknown | |
991429_tesiortolanieleonora.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
429.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
429.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158257