L’intelligenza artificiale (IA) ha in poco tempo guadagnato rilevanza nel panorama tecnologico e sociale, cambiando in modo profondo la nostra percezione di ciò che le macchine possono raggiungere. Oggi abbiamo sistemi di guida autonomi, assistenti virtuali di conversazione, rapidamente l’IA è riuscita a superare i limiti precedentemente considerati insormontabili. Gli obbiettivi di questa tesi sono di esplorare e analizzare le diverse forme di intelligenza artificiale, esaminando le specifiche di ognuna, l e proprie applicazioni nei vari campi e l’impatto etico e sociale che avranno sul futuro. Nel primo capitolo, verranno forniti i primi concetti riguardo l’IA, delineando le diverse definizioni e modalità di funzionamento di questa tecnologia. Saranno esplorati i concetti chiave come l’apprendimento automatico e le reti neurali artificiali, gettando le basi per comprendere le complesse strutture che sono alla base dell’IA moderna. Successivamente il secondo capitolo invece si concentrerà sulle principali metodologie di apprendimento automatico, evidenziando le differenze tra apprendimento supervisionato, non supervisionato e rinforzato. Questo capitolo approfondirà le modalità in cui i computer assorbono dati e eseguono degli output in base a questi. Nel terzo capitolo, verranno esaminate alcune delle applicazioni più rilevanti e di maggior successo dell’IA. Passiamo dai sistemi di riconoscimento delle immagini alle capacità di elaborazione del linguaggio naturale. l’IA si è dimostrata estremamente versatile, riuscendo ad influenzare numerosi settori, dalle varie industrie fino al campo medico. La tesi quindi procederà esplorando le sfide che l’IA presenta, verranno analizzati i problemi di bias nei dati e nell’apprendimento, così come le preoccupazioni etiche legate all’automazione e all’uso responsabile dell’IA . Infine, le conclusioni riassumeranno i punti chiave trattati e getteranno uno sguardo al futuro dell’IA, delineando le possibili direzioni di sviluppo e le implicazioni per la società e l’economia. Attraverso questa tesi, si mira a fornire una panoramica completa dell’intelligenza artificiale, dalla sua base teorica alle sue applicazioni pratiche, con un focus particolare alle sfide e alle opportunità che essa presenta in un mondo sempre più interconnesso e tecnologicamente avanzato.

Al di là dell'Uomo: Potenziale dell'IA

VITELLO, ALESSIO
2022/2023

Abstract

L’intelligenza artificiale (IA) ha in poco tempo guadagnato rilevanza nel panorama tecnologico e sociale, cambiando in modo profondo la nostra percezione di ciò che le macchine possono raggiungere. Oggi abbiamo sistemi di guida autonomi, assistenti virtuali di conversazione, rapidamente l’IA è riuscita a superare i limiti precedentemente considerati insormontabili. Gli obbiettivi di questa tesi sono di esplorare e analizzare le diverse forme di intelligenza artificiale, esaminando le specifiche di ognuna, l e proprie applicazioni nei vari campi e l’impatto etico e sociale che avranno sul futuro. Nel primo capitolo, verranno forniti i primi concetti riguardo l’IA, delineando le diverse definizioni e modalità di funzionamento di questa tecnologia. Saranno esplorati i concetti chiave come l’apprendimento automatico e le reti neurali artificiali, gettando le basi per comprendere le complesse strutture che sono alla base dell’IA moderna. Successivamente il secondo capitolo invece si concentrerà sulle principali metodologie di apprendimento automatico, evidenziando le differenze tra apprendimento supervisionato, non supervisionato e rinforzato. Questo capitolo approfondirà le modalità in cui i computer assorbono dati e eseguono degli output in base a questi. Nel terzo capitolo, verranno esaminate alcune delle applicazioni più rilevanti e di maggior successo dell’IA. Passiamo dai sistemi di riconoscimento delle immagini alle capacità di elaborazione del linguaggio naturale. l’IA si è dimostrata estremamente versatile, riuscendo ad influenzare numerosi settori, dalle varie industrie fino al campo medico. La tesi quindi procederà esplorando le sfide che l’IA presenta, verranno analizzati i problemi di bias nei dati e nell’apprendimento, così come le preoccupazioni etiche legate all’automazione e all’uso responsabile dell’IA . Infine, le conclusioni riassumeranno i punti chiave trattati e getteranno uno sguardo al futuro dell’IA, delineando le possibili direzioni di sviluppo e le implicazioni per la società e l’economia. Attraverso questa tesi, si mira a fornire una panoramica completa dell’intelligenza artificiale, dalla sua base teorica alle sue applicazioni pratiche, con un focus particolare alle sfide e alle opportunità che essa presenta in un mondo sempre più interconnesso e tecnologicamente avanzato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
944409_tesivitelloalessio3.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 301.73 kB
Formato Adobe PDF
301.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158250