L'elaborato in oggetto prende in esame il metodo Gordon: una proposta formativa finalizzata al miglioramento delle relazioni interpersonali ideata e organizzata da Thomas Gordon, psicologo e psicoterapeuta statunitense, allievo di Carl Rogers ed esponente della cosiddetta terza forza la Psicopedagogia Umanistica Esistenziale. Il Metodo Gordon nasce negli anni Sessanta come offerta di dispositivi comunicativi funzionali alla realizzazione di rapporti educativi aperti, paritari, democratici: di relazioni efficaci. I training Gordon sono diffusi in tutto il mondo attraverso la Gordon Training International e si rivolgono in particolare a genitori, insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari. Un metodo, ovvero una teoria della comunicazione declinata in pratiche comunicative predefinite. Lo scopo di questo lavoro è rivisitare la struttura del modello, esplorando sia i contenuti dello stesso, sia la sostenibilità dell'approccio formativo. L'elaborato è strutturato in quattro parti: La prima propone una cornice di riferimento della formazione degli adulti, ripercorrendo i punti salienti definiti dalle varie conferenze mondiali sull`Educazione Continua degli Adulti. La seconda sezione è una rivisitazione del modello Gordon. Si illustra il metodo come modello per la lettura e la gestione delle relazioni interpersonali. Thomas Gordon ideò un percorso rivolto in particolare ad insegnanti e genitori che permettesse loro di implementare le abilità relazionali, che li aiutasse a costruire rapporti fondati su valori quali il rispetto, la collaborazione, la democraticità. Gordon fondamentalmente organizzò un percorso attraverso il quale esplorare le possibili sfaccettature della relazione interpersonali. La terza parte del testo presenta la sintesi dei risultati di uno studio condotto sul modello Gordon e realizzata grazie ad alcune interviste rivolte a: 1. un gruppo di formatori italiani autorizzati dall`istituto rogersiano italiano (lo IACP: l`Istituto dell`Approccio Centrato sulla Persona) 2. ed un gruppo di persone che hanno frequentato corsi Gordon La riflessione intende esplorare quanto i corsi Gordon incidano nell`esperienza degli stili comunicativi dei partecipanti: vi è ricaduta nelle relazioni interpersonali delle persone che hanno frequentato un corso? La quarta ed ultima parte affronta il tema della necessità di una ¿formazione sostenibile¿ e adeguata alle esigenze degli adulti di oggi e del contesto culturale odierno. La metodologia utilizzata integra alcuni approcci: lo studio dell`esperienza e l`analisi del metodo per quanto concerne l`approfondimento sul modello Gordon, l`analisi della letteratura rispetto alla definizione della cornice sulla formazione degli adulti, lo studio, la ricerca qualitativa riguarda invece la sezione relativa alla riflessione condotta su partecipanti e formatori.
Il Metodo Gordon nella formazione continua degli adulti
ALLIONE, ANDREA
2009/2010
Abstract
L'elaborato in oggetto prende in esame il metodo Gordon: una proposta formativa finalizzata al miglioramento delle relazioni interpersonali ideata e organizzata da Thomas Gordon, psicologo e psicoterapeuta statunitense, allievo di Carl Rogers ed esponente della cosiddetta terza forza la Psicopedagogia Umanistica Esistenziale. Il Metodo Gordon nasce negli anni Sessanta come offerta di dispositivi comunicativi funzionali alla realizzazione di rapporti educativi aperti, paritari, democratici: di relazioni efficaci. I training Gordon sono diffusi in tutto il mondo attraverso la Gordon Training International e si rivolgono in particolare a genitori, insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari. Un metodo, ovvero una teoria della comunicazione declinata in pratiche comunicative predefinite. Lo scopo di questo lavoro è rivisitare la struttura del modello, esplorando sia i contenuti dello stesso, sia la sostenibilità dell'approccio formativo. L'elaborato è strutturato in quattro parti: La prima propone una cornice di riferimento della formazione degli adulti, ripercorrendo i punti salienti definiti dalle varie conferenze mondiali sull`Educazione Continua degli Adulti. La seconda sezione è una rivisitazione del modello Gordon. Si illustra il metodo come modello per la lettura e la gestione delle relazioni interpersonali. Thomas Gordon ideò un percorso rivolto in particolare ad insegnanti e genitori che permettesse loro di implementare le abilità relazionali, che li aiutasse a costruire rapporti fondati su valori quali il rispetto, la collaborazione, la democraticità. Gordon fondamentalmente organizzò un percorso attraverso il quale esplorare le possibili sfaccettature della relazione interpersonali. La terza parte del testo presenta la sintesi dei risultati di uno studio condotto sul modello Gordon e realizzata grazie ad alcune interviste rivolte a: 1. un gruppo di formatori italiani autorizzati dall`istituto rogersiano italiano (lo IACP: l`Istituto dell`Approccio Centrato sulla Persona) 2. ed un gruppo di persone che hanno frequentato corsi Gordon La riflessione intende esplorare quanto i corsi Gordon incidano nell`esperienza degli stili comunicativi dei partecipanti: vi è ricaduta nelle relazioni interpersonali delle persone che hanno frequentato un corso? La quarta ed ultima parte affronta il tema della necessità di una ¿formazione sostenibile¿ e adeguata alle esigenze degli adulti di oggi e del contesto culturale odierno. La metodologia utilizzata integra alcuni approcci: lo studio dell`esperienza e l`analisi del metodo per quanto concerne l`approfondimento sul modello Gordon, l`analisi della letteratura rispetto alla definizione della cornice sulla formazione degli adulti, lo studio, la ricerca qualitativa riguarda invece la sezione relativa alla riflessione condotta su partecipanti e formatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
338961_tesiallione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15825