Violence against women is a serious global public health problem which, according to today's data, affects one in three women. The figure of the nurse is generally the first point of contact within the health services that are often frequented by victims and for this reason nurses must be equipped with adequate skills and knowledge in order to provide correct assistance. My thesis, of compilative nature, through the analysis of articles, studies and texts, analyzes the phenomenon of violence and the quality of assistance received by women who went to emergency departments to ask for help, analyzing the steps of the operating protocol for national health facilities for the management of victims. The results showed that the training of nurses, most of the time, is insufficient to guarantee adequate treatment while respecting the psycho-physical state of the woman. In conclusion, the healthcare professional would need targeted preparation for the protection of victims of violence during their university and post-basic studies given the ever-increasing phenomenon
La violenza contro le donne è un grave problema di salute pubblica globale che, ai dati di oggi, vede protagonista una donna su tre. La figura dell’infermiere è, generalmente, il primo punto di contatto all’interno dei servizi sanitari che spesso vengono frequentati dalle vittime e per tale motivo deve possedere adeguate competenze e conoscenze al fine di una corretta assistenza. La mia tesi, di tipo compilativa, attraverso l’analisi di articoli, studi e testi analizza il fenomeno della violenza e la qualità di assistenza ricevuta da parte delle donne che si sono recate nei dipartimenti di emergenza per chiedere aiuto, analizzando i passaggi del protocollo operativo per le strutture sanitarie nazionali per la gestione delle vittime. Dai risultati è emerso come la formazione degli infermieri, il più delle volte, risulti insufficiente a garantire un trattamento adeguato nel rispetto dello stato psico-fisico della donna. In conclusione, il professionista sanitario necessiterebbe di una preparazione mirata, per la tutela delle vittime di violenza, durante il percorso universitario e post base, visto il fenomeno sempre in maggior aumento.
IL NURSING NELLA VIOLENZA DI GENERE: UNA REVISIONE BIBLIOGRAFICA
MUSSINO, CHIARA
2022/2023
Abstract
La violenza contro le donne è un grave problema di salute pubblica globale che, ai dati di oggi, vede protagonista una donna su tre. La figura dell’infermiere è, generalmente, il primo punto di contatto all’interno dei servizi sanitari che spesso vengono frequentati dalle vittime e per tale motivo deve possedere adeguate competenze e conoscenze al fine di una corretta assistenza. La mia tesi, di tipo compilativa, attraverso l’analisi di articoli, studi e testi analizza il fenomeno della violenza e la qualità di assistenza ricevuta da parte delle donne che si sono recate nei dipartimenti di emergenza per chiedere aiuto, analizzando i passaggi del protocollo operativo per le strutture sanitarie nazionali per la gestione delle vittime. Dai risultati è emerso come la formazione degli infermieri, il più delle volte, risulti insufficiente a garantire un trattamento adeguato nel rispetto dello stato psico-fisico della donna. In conclusione, il professionista sanitario necessiterebbe di una preparazione mirata, per la tutela delle vittime di violenza, durante il percorso universitario e post base, visto il fenomeno sempre in maggior aumento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
938848_tesimussinochiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
414.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
414.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158244