L’oggetto di questo lavoro è l’analisi degli aspetti che riguardano la corporate governance in riferimento al caso specifico del Gruppo Mondadori. Inizialmente vengono evidenziate le fasi salienti della storia che hanno portato il Gruppo dalla nascita ad oggi. Vengono poi approfondite le tematiche legate ai valori che caratterizzano l’impresa, contenute nel Codice Etico. I principali valori sono il rispetto dei diritti umani, la libertà di espressione ed informazione, di vitale importanza in un settore come quello editoriale, la protezione della proprietà intellettuale, e in generale il rispetto di ogni legge nazionale e internazionale. Si esaminano anche le relazioni intraprese con i principali stakeholders quali fornitori, clienti, dipendenti, investitori e collettività. Esse si basano su un rapporto di fiducia ed onestà tra le parti. Inoltre, si fa anche riferimento alla tematica della sostenibilità sociale, ambientale e nell’ambito della governance, rifacendosi agli obiettivi inseriti nell’Agenda 2030 dell’ONU. Il Gruppo cerca di soddisfare le esigenze dei propri clienti pur rimanendo molto attento al benessere dei propri dipendenti e alla tutela dell’ambiente. Vengono quindi analizzate le varie azioni intraprese dal Gruppo in materia di sostenibilità, contenute all’interno della Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario. Infine, la Mondadori adotta un modello di governance tradizionale composto da consiglio di amministrazione, collegio sindacale e società di revisione. Questi organi verranno esaminati nel dettaglio, esponendone le peculiarità attraverso l’analisi della relazione sul governo societario riferita all’anno 2022.
La corporate governance del Gruppo Mondadori
CAVARERO, ROBERTA
2022/2023
Abstract
L’oggetto di questo lavoro è l’analisi degli aspetti che riguardano la corporate governance in riferimento al caso specifico del Gruppo Mondadori. Inizialmente vengono evidenziate le fasi salienti della storia che hanno portato il Gruppo dalla nascita ad oggi. Vengono poi approfondite le tematiche legate ai valori che caratterizzano l’impresa, contenute nel Codice Etico. I principali valori sono il rispetto dei diritti umani, la libertà di espressione ed informazione, di vitale importanza in un settore come quello editoriale, la protezione della proprietà intellettuale, e in generale il rispetto di ogni legge nazionale e internazionale. Si esaminano anche le relazioni intraprese con i principali stakeholders quali fornitori, clienti, dipendenti, investitori e collettività. Esse si basano su un rapporto di fiducia ed onestà tra le parti. Inoltre, si fa anche riferimento alla tematica della sostenibilità sociale, ambientale e nell’ambito della governance, rifacendosi agli obiettivi inseriti nell’Agenda 2030 dell’ONU. Il Gruppo cerca di soddisfare le esigenze dei propri clienti pur rimanendo molto attento al benessere dei propri dipendenti e alla tutela dell’ambiente. Vengono quindi analizzate le varie azioni intraprese dal Gruppo in materia di sostenibilità, contenute all’interno della Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario. Infine, la Mondadori adotta un modello di governance tradizionale composto da consiglio di amministrazione, collegio sindacale e società di revisione. Questi organi verranno esaminati nel dettaglio, esponendone le peculiarità attraverso l’analisi della relazione sul governo societario riferita all’anno 2022.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
955412_cavarero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158234