L'ELABORATO DI TESI VUOLE ANALIZZARE IL PRINCIPIO DI COMPETENZA NELL'AMBITO TRA DIRITTO CONTABILE E DIRITTO TRIBUTARIO, ESAMINATO DAL PUNTO DI VISTA NAZIONALE E SOVRANAZIONALE. SI RIPERCORRONO PERTANTO LE SCELTE CHE IL LEGISLATORE TRIBUTARIO ITALIANO HA OPERATO IN RIFERIMENTO ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DELLA SOCIETA' DI CAPITALI, A PARTIRE DAL CODICE DI COMMERCIO DEL 1882 FINO ALLE RIFORME DEI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI.

RIASSUNTO RAGIONATO DEL TESTO"IL PRINCIPIO DI COMPETENZA TRA DIRITTO CONTABILE E DIRITTO TRIBUTARIO NELLA PROSPETTIVA INTERNA E SOVRANAZIONALE"

VIGNA, CHIARA
2022/2023

Abstract

L'ELABORATO DI TESI VUOLE ANALIZZARE IL PRINCIPIO DI COMPETENZA NELL'AMBITO TRA DIRITTO CONTABILE E DIRITTO TRIBUTARIO, ESAMINATO DAL PUNTO DI VISTA NAZIONALE E SOVRANAZIONALE. SI RIPERCORRONO PERTANTO LE SCELTE CHE IL LEGISLATORE TRIBUTARIO ITALIANO HA OPERATO IN RIFERIMENTO ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DELLA SOCIETA' DI CAPITALI, A PARTIRE DAL CODICE DI COMMERCIO DEL 1882 FINO ALLE RIFORME DEI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899450_tesichiaravignadef.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 287.06 kB
Formato Adobe PDF
287.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158232