La mia tesi, partendo dal catalogo del 1974 del prof. Sciolla sui disegni di antichi maestri stranieri della Biblioteca Reale di Torino mira allo studio dettagliato del Corpus dei disegni attribuiti a Nicolas Poussin, conservato alla stessa Biblioteca. Questo costituisce un fondo assai problematico e sul quale sono state spese poche parole dalla critica. Si compone di 27 disegni che sono stati analizzati sotto il profilo tecnico, stilistico e attributivo, grazie anche a numerosi confronti con l'opera pittorica e altri elaborati del maestro, conservati nei dipartimenti del mondo.Poiché lo studio approfondito ha rivelato alcune analogie tra i fogli torinesi e alcuni lavori attribuiti a Nicolas, conservati al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, si è deciso di creare dei confronti e delle relazioni utili ai fini del nostro discorso. I lavori di Torino sono stati da me suddivisi in sette gruppi. Vi sono i disegni originali; i disegni discussi; i già Poussin ora Charles Mellin, i già Poussin ora Jean Lemaire; i già Poussin ora Francois Perrier; i disegni anonimi di seguaci ed epigoni e infine i disegni d'aprés come derivati da Poussin. Infine si sono dedicati altri due capitoletti ad alcuni elaborati definiti problematici. Ve ne sono tre che inspiegabilmente non furono menzionati nel catalogo di Sciolla e altri tre che furono rifiutati come di Poussin dagli studiosi Rosenberg e Prat ma che non furono mai attribuiti a Nicolas.
Il corpus dei disegni di Nicolas Poussin della Biblioteca Reale di Torino. Relazioni e confronti con il nucleo del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi.
LUMETTA, STEFANIA CAROLA
2009/2010
Abstract
La mia tesi, partendo dal catalogo del 1974 del prof. Sciolla sui disegni di antichi maestri stranieri della Biblioteca Reale di Torino mira allo studio dettagliato del Corpus dei disegni attribuiti a Nicolas Poussin, conservato alla stessa Biblioteca. Questo costituisce un fondo assai problematico e sul quale sono state spese poche parole dalla critica. Si compone di 27 disegni che sono stati analizzati sotto il profilo tecnico, stilistico e attributivo, grazie anche a numerosi confronti con l'opera pittorica e altri elaborati del maestro, conservati nei dipartimenti del mondo.Poiché lo studio approfondito ha rivelato alcune analogie tra i fogli torinesi e alcuni lavori attribuiti a Nicolas, conservati al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, si è deciso di creare dei confronti e delle relazioni utili ai fini del nostro discorso. I lavori di Torino sono stati da me suddivisi in sette gruppi. Vi sono i disegni originali; i disegni discussi; i già Poussin ora Charles Mellin, i già Poussin ora Jean Lemaire; i già Poussin ora Francois Perrier; i disegni anonimi di seguaci ed epigoni e infine i disegni d'aprés come derivati da Poussin. Infine si sono dedicati altri due capitoletti ad alcuni elaborati definiti problematici. Ve ne sono tre che inspiegabilmente non furono menzionati nel catalogo di Sciolla e altri tre che furono rifiutati come di Poussin dagli studiosi Rosenberg e Prat ma che non furono mai attribuiti a Nicolas.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
284003_tesionlinepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
17.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15823