The newspapers now talks about it constantly and the Caivano events were just the straw that broke the camel's back. What are baby gangs? Who is part of it? Why do they act this way? The thesis, written by a Local Police Officer, will address the different forms of aggregation, starting from acts of bullying, up to a type of classification of gangs today in Italy, starting however from the concept that there is no concrete definition legal and that although it is possible to distinguish them by some characteristics that they share, each is governed by different rules or structures. The high number of news events and the pressure coming from public opinion have led the government to decree an emergency measure in order to respond to the continuous requests coming from citizens; but increasing penalties for minors, perpetrators of certain types of crime, do not seem to be the answers to the problem. Through some interviews the reader will be able to get an idea of ​​the point of view of young people, of formal control bodies and sociology experts, and how institutions act to limit the phenomenon and cases of recidivism, leaving room for personal considerations based on professionalism acquired and the cases treated.

I giornali ne parlano ormai di continuo e i fatti di Caivano sono solo stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Cosa sono le baby gang? Chi ne fa parte? Perché agiscono in questo modo? La tesi, scritta da un’Agente di Polizia Locale, affronterà le differenti forme di aggregazione, partendo dagli atti di bullismo, fino a giungere ad un tipo di classificazione delle gang di oggi in Italia, partendo però dal concetto che non esiste una concreta definizione giuridica e che seppure è possibile distinguerle per alcune caratteristiche che le accomunano, ognuna è governata da regole o da strutture diverse. L’elevato numero di fatti di cronaca e le spinte provenienti dall’opinione pubblica, hanno indotto il governo a decretare un provvedimento d’urgenza al fine di dare una risposta alle continue richieste provenienti dalla cittadinanza; ma l’innalzamento delle pene per i minorenni, autori di certe tipologie di reato non sembrano essere le risposte al problema. Attraverso alcune interviste il lettore potrà farsi un’idea del punto di vista dei giovani, degli organi di controllo formale e degli esperti della sociologia, e come le istituzioni agiscono per limitare il fenomeno e i casi di recidiva, lasciando spazio a considerazioni personali basate sulla professionalità acquisita e sui casi trattati.

BABY-GANG: dal bullismo alla criminalità

MIGLIORATI, DIEGO
2022/2023

Abstract

I giornali ne parlano ormai di continuo e i fatti di Caivano sono solo stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Cosa sono le baby gang? Chi ne fa parte? Perché agiscono in questo modo? La tesi, scritta da un’Agente di Polizia Locale, affronterà le differenti forme di aggregazione, partendo dagli atti di bullismo, fino a giungere ad un tipo di classificazione delle gang di oggi in Italia, partendo però dal concetto che non esiste una concreta definizione giuridica e che seppure è possibile distinguerle per alcune caratteristiche che le accomunano, ognuna è governata da regole o da strutture diverse. L’elevato numero di fatti di cronaca e le spinte provenienti dall’opinione pubblica, hanno indotto il governo a decretare un provvedimento d’urgenza al fine di dare una risposta alle continue richieste provenienti dalla cittadinanza; ma l’innalzamento delle pene per i minorenni, autori di certe tipologie di reato non sembrano essere le risposte al problema. Attraverso alcune interviste il lettore potrà farsi un’idea del punto di vista dei giovani, degli organi di controllo formale e degli esperti della sociologia, e come le istituzioni agiscono per limitare il fenomeno e i casi di recidiva, lasciando spazio a considerazioni personali basate sulla professionalità acquisita e sui casi trattati.
ITA
The newspapers now talks about it constantly and the Caivano events were just the straw that broke the camel's back. What are baby gangs? Who is part of it? Why do they act this way? The thesis, written by a Local Police Officer, will address the different forms of aggregation, starting from acts of bullying, up to a type of classification of gangs today in Italy, starting however from the concept that there is no concrete definition legal and that although it is possible to distinguish them by some characteristics that they share, each is governed by different rules or structures. The high number of news events and the pressure coming from public opinion have led the government to decree an emergency measure in order to respond to the continuous requests coming from citizens; but increasing penalties for minors, perpetrators of certain types of crime, do not seem to be the answers to the problem. Through some interviews the reader will be able to get an idea of ​​the point of view of young people, of formal control bodies and sociology experts, and how institutions act to limit the phenomenon and cases of recidivism, leaving room for personal considerations based on professionalism acquired and the cases treated.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
948068_babygangdalbullismoallacriminalit.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158220