L’obbiettivo della tesi è descrivere la patologia della depressione e i suoi cambiamenti neuroanatomici ed elettrofisiologici per riuscire a spiegare come il neurofeedback possa interfacciarsi con questo quadro clinico e sintomatologico. Per poter fornire una visione più complete della depressione unipolare maggiore è stato necessario individuare le regioni cerebrali compromesse e spiegare l’importanza di un’attività elettrofisiologica atipica.
Depressione e Neurofeedback
ALBERTO, ANDREA
2022/2023
Abstract
L’obbiettivo della tesi è descrivere la patologia della depressione e i suoi cambiamenti neuroanatomici ed elettrofisiologici per riuscire a spiegare come il neurofeedback possa interfacciarsi con questo quadro clinico e sintomatologico. Per poter fornire una visione più complete della depressione unipolare maggiore è stato necessario individuare le regioni cerebrali compromesse e spiegare l’importanza di un’attività elettrofisiologica atipica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
962487_depressioneeneurofeedback.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
618.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
618.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158207