Introduction: The International Agency for Research on Cancer (IARC) has classified benzene as a human carcinogen, specifically linking it to the development of leukemia. Lately the association between benzene exposure and solid cancers has been the subject of investigation. Even though no association was ever found between occupational benzene exposure and head and neck cancers (HNCs), this could be related to the relatively low numerosity of studied populations. We aimed to conduct a systematic review and meta-analysis to evaluate the association between occupational benzene exposure and the incidence and mortality of HNCs. Methods: The meta-analysis and systematic review of literature was performed following the Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses (PRISMA) statement. All studies mentioned by the most recent IARC Monograph on benzene exposure were included. Other relevant peer-reviewed articles were identified via literature search performed in online databases MEDLINE (PubMed), SCOPUS, and EMBASE (Ovid). All cohort and case-control studies about occupational exposure to benzene and its association with the risk of any type of HNCs, regarding both mortality and incidence, were included. After gathering the relevant studies, we constructed forest plots of relative risk (RR) to visualize and analyze the data. A random-effects model was used to address heterogeneity between studies. Stratified analyses were conducted to explore effect modification. Study quality was assessed using a modified Newcastle-Ottawa scale (NOS). Results: A total of 30 independent cohort (n=26) and case-control (n=4) studies including 102 different risk estimates (by considering different gender, type of cancer, and outcome) were included. The findings didn’t reveal an association between total occupational benzene exposure and HNCs. Utilizing a fixed-effects analysis model, the overall RR was 1.19 (95% CI=0.97-1.45, I2=76.3%, p<0.001. Publication bias was excluded through the Egger test (p=0.54) and the funnel plot examination. Conclusions: In conclusion, our study found no association between overall occupational benzene exposure and HNCs risk. However, it is essential to consider the limitations of the studies and the areas that require further investigation to improve our understanding of this topic. Keywords: benzene, head and neck, larynx, pharynx, oropharynx, hypopharynx, nasopharynx, oral cavity, nose, sinuses, cancer, public health, occupational exposure, meta-analysis, systematic review
Introduzione: L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato il benzene come cancerogeno per l'uomo, collegandolo specificamente allo sviluppo della leucemia. Ultimamente l'associazione tra esposizione al benzene e tumori solidi è stata oggetto di indagine. Anche se non è mai stata trovata alcuna associazione tra esposizione professionale al benzene e tumori del distretto testa-collo (HNCs), ciò potrebbe essere correlato alla relativamente bassa numerosità delle popolazioni studiate. Il nostro obiettivo era condurre una revisione sistematica e una metanalisi per valutare l'associazione tra esposizione professionale al benzene e l'incidenza e la mortalità dei HNCs. Metodi: La metanalisi e la revisione sistematica della letteratura sono state eseguite seguendo le linee guida del Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses (PRISMA). Sono stati inclusi tutti gli studi menzionati nell'ultima monografia della IARC sull'esposizione al benzene. Altri articoli pertinenti revisionati da pari sono stati identificati tramite ricerca bibliografica eseguita nelle banche dati online MEDLINE (PubMed), SCOPUS e EMBASE (Ovid). Sono stati inclusi tutti gli studi di coorte e caso-controllo sull'esposizione professionale al benzene e la sua associazione con il rischio di qualsiasi tipo di HNCs, riguardanti sia la mortalità che l'incidenza. Dopo aver raccolto gli studi rilevanti, sono stati costruiti grafici ad imbuto del rischio relativo (RR) per visualizzare e analizzare i dati. È stato utilizzato un modello a effetti casuali per affrontare l'eterogeneità tra gli studi. Sono state condotte analisi stratificate per esplorare la modifica dell'effetto. La qualità degli studi è stata valutata utilizzando la scala Newcastle-Ottawa modificata (NOS). Risultati: Sono stati inclusi un totale di 30 studi indipendenti di coorte (n=26) e caso-controllo (n=4) che includono 102 stime di rischio diverse (considerando diversi generi, tipi di tumore e risultati). I risultati non hanno rivelato un'associazione tra esposizione professionale totale al benzene e HNCs. Utilizzando un modello di analisi a effetti fissi, l’RR complessivo è stato 1.19 (IC al 95% = 0.97-1.45, I2 = 76.3%, p <0.001). Il bias di pubblicazione è stato escluso attraverso il test di Egger (p = 0.54) e l'esame del grafico a imbuto. Conclusioni: In conclusione, il nostro studio non ha trovato un'associazione tra esposizione professionale complessiva al benzene e rischio di HNCs. Tuttavia, è essenziale considerare le limitazioni degli studi e le aree che richiedono ulteriori indagini per migliorare la nostra comprensione di questo argomento. Parole chiave: benzene, testa e collo, laringe, faringe, orofaringe, ipofaringe, rinofaringe, cavità orale, naso, seni paranasali, cancro, sanità pubblica, esposizione professionale, metanalisi, revisione sistematica
Esposizione professionale a benzene e rischio di tumore del distretto testa-collo: una revisione sistematica e metanalisi della letteratura
JALALI FARAHANI, IREN
2022/2023
Abstract
Introduzione: L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato il benzene come cancerogeno per l'uomo, collegandolo specificamente allo sviluppo della leucemia. Ultimamente l'associazione tra esposizione al benzene e tumori solidi è stata oggetto di indagine. Anche se non è mai stata trovata alcuna associazione tra esposizione professionale al benzene e tumori del distretto testa-collo (HNCs), ciò potrebbe essere correlato alla relativamente bassa numerosità delle popolazioni studiate. Il nostro obiettivo era condurre una revisione sistematica e una metanalisi per valutare l'associazione tra esposizione professionale al benzene e l'incidenza e la mortalità dei HNCs. Metodi: La metanalisi e la revisione sistematica della letteratura sono state eseguite seguendo le linee guida del Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses (PRISMA). Sono stati inclusi tutti gli studi menzionati nell'ultima monografia della IARC sull'esposizione al benzene. Altri articoli pertinenti revisionati da pari sono stati identificati tramite ricerca bibliografica eseguita nelle banche dati online MEDLINE (PubMed), SCOPUS e EMBASE (Ovid). Sono stati inclusi tutti gli studi di coorte e caso-controllo sull'esposizione professionale al benzene e la sua associazione con il rischio di qualsiasi tipo di HNCs, riguardanti sia la mortalità che l'incidenza. Dopo aver raccolto gli studi rilevanti, sono stati costruiti grafici ad imbuto del rischio relativo (RR) per visualizzare e analizzare i dati. È stato utilizzato un modello a effetti casuali per affrontare l'eterogeneità tra gli studi. Sono state condotte analisi stratificate per esplorare la modifica dell'effetto. La qualità degli studi è stata valutata utilizzando la scala Newcastle-Ottawa modificata (NOS). Risultati: Sono stati inclusi un totale di 30 studi indipendenti di coorte (n=26) e caso-controllo (n=4) che includono 102 stime di rischio diverse (considerando diversi generi, tipi di tumore e risultati). I risultati non hanno rivelato un'associazione tra esposizione professionale totale al benzene e HNCs. Utilizzando un modello di analisi a effetti fissi, l’RR complessivo è stato 1.19 (IC al 95% = 0.97-1.45, I2 = 76.3%, p <0.001). Il bias di pubblicazione è stato escluso attraverso il test di Egger (p = 0.54) e l'esame del grafico a imbuto. Conclusioni: In conclusione, il nostro studio non ha trovato un'associazione tra esposizione professionale complessiva al benzene e rischio di HNCs. Tuttavia, è essenziale considerare le limitazioni degli studi e le aree che richiedono ulteriori indagini per migliorare la nostra comprensione di questo argomento. Parole chiave: benzene, testa e collo, laringe, faringe, orofaringe, ipofaringe, rinofaringe, cavità orale, naso, seni paranasali, cancro, sanità pubblica, esposizione professionale, metanalisi, revisione sistematicaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi On-Line.pdf
non disponibili
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1582