Starting from the second half of the twentieth century, rural areas of the Italian mountains have been affected by intense processes of depopulation. The reason of this phenomena lays in the high demand for labor coming from the emerging industrial centers located in the bottoms of the valleys or in other Italian and foreign regions. The consequences of abandonment was the establishment of processes of socio-economic degradation and marginalization. Moreover, the interruption of farming and lack of management have caused a progressive change of the rural landscape and a widespread hydrogeological instability. However, in recent years some areas of the Italian mountain are experiencing a change in the territorial dynamics, with the presence of some resettlements and the birth of new economic activities. In particular, some of these initiatives are characterized by the pursue of social utility's objectives, providing goods and services to the local community and contributing to the valorization of the natural, historical, cultural and social heritage of the territory; consequently, these initiatives can be considered as part of the so-called social entrepreneurship. The objective of this thesis is therefore to investigate the role of social enterprises within the dynamics of development of rural areas. The thesis is developed through the examination of a case study, with the definition of its success factors and weaknesses. In detail, the selected case study is the Social Cooperative ¿Valle dei Cavalieri¿, based in Succiso - village included in the Appennino Tosco Emiliano National Park ¿ and engaged in many activities, such as breeding, agritourism and services supply. The analysis, prepared on the basis of data collected through the interview of the main stakeholders involved in the Cooperative, reveals that the company provides various benefits to the surrounding area. In particular, thanks to the multifunctionality and diversification of the undertaken activities it was observed that the "Valley of the Knights" plays an important role thanks to the services provided to the population. Furthermore, the Cooperative contributes to the local economy providing occupation for many people, including two people in disadvantaged conditions. A positive impact towards the maintenance of the ecosystem's functions deriving from the pastoral activities is then noted. Among the strengths of the society, it is necessary to mention the ability of the Cooperative to launch -with the support of the Park and Legacoop- an effective territorial marketing project that, in addition to the promotion of its dairy products and agritourism activities, contributes to the promotion of the whole surrounding territory, with significant economic implications for the other local touristic operators. The main critical aspects concerning the Cooperative's activities include the inability to adapt the Pecorino dell'Appennino Tosco Emiliano's production to the strong demand for this product, the dependence on the market for the raw material's supply and the seasonality of tourism. However, the area offers many opportunities, related to the further valorization of the territory's resources, which may allow the Cooperative to consolidate and strengthen its activities. In conclusion, although it is necessary to deepen the research and extend the analysis to other social enterprises in rural territories in order to have more reliable findings, the results of this thesis pres
A partire dalla seconda metà del Novecento, le aree rurali della montagna italiana sono state interessate da intensi processi di spopolamento, causati dalla richiesta di manodopera proveniente dai nascenti poli industriali di fondovalle o situati in altre regioni italiane ed estere, con l'instaurazione di fenomeni di degrado socio-economico e marginalizzazione. Inoltre, la cessazione delle attività agricole e il mancato presidio del territorio hanno provocato un progressivo mutamento del paesaggio rurale ed un diffuso dissesto idrogeologico. Tuttavia, negli ultimi anni in alcune zone della montagna italiana si sta verificando un cambiamento nelle dinamiche territoriali, con la presenza di fenomeni di reinsediamento e nascita di nuove attività economiche. In particolare, alcune di queste realtà spiccano per il perseguimento di obiettivi di utilità sociale, fornendo beni e servizi alla comunità locale e contribuendo alla valorizzazione del patrimonio naturale, storico-culturale e sociale del territorio; queste iniziative sono pertanto ascrivibili all'ambito dell'imprenditorialità sociale. Obiettivo della presente tesi è quindi quello di investigare il ruolo delle imprese sociali all'interno delle dinamiche di sviluppo dei territori rurali attraverso l'esame di un caso studio, definendone inoltre i fattori di successo e le maggiori criticità. Nel dettaglio, è stata selezionata la Cooperativa Sociale ¿Valle dei Cavalieri¿ con sede a Succiso - borgo incluso nel territorio del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano - che svolge attività di allevamento ovino, agrituristiche e di servizio. L'analisi, elaborata sulla base dei dati raccolti tramite l'intervista dei principali attori coinvolti nella Cooperativa, rivela che l'impresa apporta vari benefici sul territorio circostante. In particolare, grazie alla multifunzionalità e la diversificazione delle attività si è osservato che la ¿Valle dei Cavalieri¿ ricopre un importante ruolo per i servizi forniti alla popolazione, contribuendo inoltre alla creazione di posti di lavoro anche per soggetti svantaggiati. Si registra poi un impatto positivo delle pratiche pastorali sul mantenimento delle funzioni ecosistemiche. Tra i punti di forza della società si registra poi la capacità di avviare ¿con il supporto di Parco e Legacoop- un efficace progetto di marketing territoriale che, oltre a valorizzare la propria produzione di Pecorino dell'Appennino Tosco Emiliano e l'offerta agrituristica, contribuisce alla promozione di tutto il territorio circostante, con significative ricadute in termini di indotto e occupazione. Gli aspetti critici riguardano invece l'impossibilità di adeguare le produzioni casearie alla forte domanda, la dipendenza dal mercato per l'approvvigionamento di materie prime e l'andamento stagionale del turismo. Tuttavia, il territorio offre diverse opportunità legate all'ulteriore valorizzazione del patrimonio ambientale, che possono permettere alla Cooperativa di consolidare e rafforzare le proprie attività. In conclusione, nonostante sia necessario allargare l'analisi ad altre iniziative e approfondire ulteriormente il tema per trarre delle conclusioni più attendibili, i risultati della tesi presentano la diffusione delle imprese sociali nelle aree rurali come possibile strada percorribile per lo sviluppo di questi territori.
Benefici attesi dall'economia sociale in una prospettiva di sviluppo rurale: il caso della Cooperativa Sociale "Valle dei Cavalieri" a Succiso (RE)
VAIRA, LUCIO
2013/2014
Abstract
A partire dalla seconda metà del Novecento, le aree rurali della montagna italiana sono state interessate da intensi processi di spopolamento, causati dalla richiesta di manodopera proveniente dai nascenti poli industriali di fondovalle o situati in altre regioni italiane ed estere, con l'instaurazione di fenomeni di degrado socio-economico e marginalizzazione. Inoltre, la cessazione delle attività agricole e il mancato presidio del territorio hanno provocato un progressivo mutamento del paesaggio rurale ed un diffuso dissesto idrogeologico. Tuttavia, negli ultimi anni in alcune zone della montagna italiana si sta verificando un cambiamento nelle dinamiche territoriali, con la presenza di fenomeni di reinsediamento e nascita di nuove attività economiche. In particolare, alcune di queste realtà spiccano per il perseguimento di obiettivi di utilità sociale, fornendo beni e servizi alla comunità locale e contribuendo alla valorizzazione del patrimonio naturale, storico-culturale e sociale del territorio; queste iniziative sono pertanto ascrivibili all'ambito dell'imprenditorialità sociale. Obiettivo della presente tesi è quindi quello di investigare il ruolo delle imprese sociali all'interno delle dinamiche di sviluppo dei territori rurali attraverso l'esame di un caso studio, definendone inoltre i fattori di successo e le maggiori criticità. Nel dettaglio, è stata selezionata la Cooperativa Sociale ¿Valle dei Cavalieri¿ con sede a Succiso - borgo incluso nel territorio del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano - che svolge attività di allevamento ovino, agrituristiche e di servizio. L'analisi, elaborata sulla base dei dati raccolti tramite l'intervista dei principali attori coinvolti nella Cooperativa, rivela che l'impresa apporta vari benefici sul territorio circostante. In particolare, grazie alla multifunzionalità e la diversificazione delle attività si è osservato che la ¿Valle dei Cavalieri¿ ricopre un importante ruolo per i servizi forniti alla popolazione, contribuendo inoltre alla creazione di posti di lavoro anche per soggetti svantaggiati. Si registra poi un impatto positivo delle pratiche pastorali sul mantenimento delle funzioni ecosistemiche. Tra i punti di forza della società si registra poi la capacità di avviare ¿con il supporto di Parco e Legacoop- un efficace progetto di marketing territoriale che, oltre a valorizzare la propria produzione di Pecorino dell'Appennino Tosco Emiliano e l'offerta agrituristica, contribuisce alla promozione di tutto il territorio circostante, con significative ricadute in termini di indotto e occupazione. Gli aspetti critici riguardano invece l'impossibilità di adeguare le produzioni casearie alla forte domanda, la dipendenza dal mercato per l'approvvigionamento di materie prime e l'andamento stagionale del turismo. Tuttavia, il territorio offre diverse opportunità legate all'ulteriore valorizzazione del patrimonio ambientale, che possono permettere alla Cooperativa di consolidare e rafforzare le proprie attività. In conclusione, nonostante sia necessario allargare l'analisi ad altre iniziative e approfondire ulteriormente il tema per trarre delle conclusioni più attendibili, i risultati della tesi presentano la diffusione delle imprese sociali nelle aree rurali come possibile strada percorribile per lo sviluppo di questi territori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703843_tesivaira.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158167