Il presente lavoro analizza l’importanza del mantenimento del legame tra padri e figli, sottolineando come lo stesso non debba deteriorarsi nel caso di detenzione del genitore. Sebbene la normativa abbia una visione prettamente materno-centrica, nel corso del tempo l’evoluzione del ruolo della figura paterna ha portato a mettere in discussione il ruolo secondario del padre rispetto alla madre. Si vuole quindi sottolineare come debba essere garantita maggiore tutela al primo in ragione dell’importanza che lo stesso assume nella crescita dei figli.

Esecuzione penitenziaria e paternità. Commento alla sentenza n. 219 del 2023 della Corte Costituzionale

BONINO, SARA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro analizza l’importanza del mantenimento del legame tra padri e figli, sottolineando come lo stesso non debba deteriorarsi nel caso di detenzione del genitore. Sebbene la normativa abbia una visione prettamente materno-centrica, nel corso del tempo l’evoluzione del ruolo della figura paterna ha portato a mettere in discussione il ruolo secondario del padre rispetto alla madre. Si vuole quindi sottolineare come debba essere garantita maggiore tutela al primo in ragione dell’importanza che lo stesso assume nella crescita dei figli.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987627_bonino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 834.48 kB
Formato Adobe PDF
834.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158115