This thesis explores the role of phoria and ocular vergence in aiming sports, with the aim of understanding how these conditions influence precision and the effectiveness of athletic performance. Phorias, latent deviations of the eyes that emerge when fusion binocular is interrupted, and the vergences, coordinated eye movements to maintain the binocular vision, were analyzed to determine their impact on abilities aim. In this thesis, correlations between oculomotor characteristics were sought of subjects and their results in targeting activities. The results highlight how phoria and ocular vergences can predict aiming accuracy, suggesting that optimization of these visual functions could improve sports performance. The thesis offers perspectives for athletes' visual training and design of interventions aimed at correcting ocular dysfunctions that compromise the effectiveness of aim.

Questa tesi esplora il ruolo delle forie e delle vergenze oculari nella mira sportiva, con l'obiettivo di comprendere come queste condizioni influenzino la precisione e l'efficacia delle prestazioni atletiche. Le forie, deviazioni latenti degli occhi che emergono quando la fusione binoculare è interrotta, e le vergenze, movimenti oculari coordinati per mantenere la visione binoculare, sono state analizzate per determinare il loro impatto sulle abilità di mira. In questa tesi sono state ricercate correlazioni tra le caratteristiche oculomotorie dei soggetti e i loro risultati in attività di mira. I risultati evidenziano come le forie e le vergenze oculari possano predire la precisione di mira, suggerendo che l'ottimizzazione di queste funzioni visive potrebbe migliorare le prestazioni sportive. La tesi offre prospettive per l'allenamento visivo degli atleti e la progettazione di interventi mirati a correggere le disfunzioni oculari che compromettono l'efficacia della mira.

Effetti delle forie oculari e dei difetti di vergenza oculare sulla mira sportiva

GARBOLINO, LUCA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora il ruolo delle forie e delle vergenze oculari nella mira sportiva, con l'obiettivo di comprendere come queste condizioni influenzino la precisione e l'efficacia delle prestazioni atletiche. Le forie, deviazioni latenti degli occhi che emergono quando la fusione binoculare è interrotta, e le vergenze, movimenti oculari coordinati per mantenere la visione binoculare, sono state analizzate per determinare il loro impatto sulle abilità di mira. In questa tesi sono state ricercate correlazioni tra le caratteristiche oculomotorie dei soggetti e i loro risultati in attività di mira. I risultati evidenziano come le forie e le vergenze oculari possano predire la precisione di mira, suggerendo che l'ottimizzazione di queste funzioni visive potrebbe migliorare le prestazioni sportive. La tesi offre prospettive per l'allenamento visivo degli atleti e la progettazione di interventi mirati a correggere le disfunzioni oculari che compromettono l'efficacia della mira.
ITA
This thesis explores the role of phoria and ocular vergence in aiming sports, with the aim of understanding how these conditions influence precision and the effectiveness of athletic performance. Phorias, latent deviations of the eyes that emerge when fusion binocular is interrupted, and the vergences, coordinated eye movements to maintain the binocular vision, were analyzed to determine their impact on abilities aim. In this thesis, correlations between oculomotor characteristics were sought of subjects and their results in targeting activities. The results highlight how phoria and ocular vergences can predict aiming accuracy, suggesting that optimization of these visual functions could improve sports performance. The thesis offers perspectives for athletes' visual training and design of interventions aimed at correcting ocular dysfunctions that compromise the effectiveness of aim.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1027067_effettidelleforieoculariedeidifettidivergenzaocularesullamirasportiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 738.56 kB
Formato Adobe PDF
738.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158096